LUGLIO 2025
FESTIVAL NUOVI MONDI - HERVÉ BARMASSE E GIOVANNI SOLDINI
Periodo:
01 luglio 2025
località:
Rittana
Martedì 1 luglio alle ore 21.00, presso il Centro della Comunità di Rittana (via Roma n. 5), due leggende dell’esplorazione e dell’avventura si incontrano al Festival Nuovi Mondi per un evento straordinario. Hervé Barmasse, alpinista di fama internazionale, e Giovanni Soldini, celebre e mitico navigatore oceanico, ci guideranno attraverso i loro viaggi ai confini del possibile, tra pareti di roccia e onde dell’oceano. Una serata imperdibile per riflettere sul significato del rischio, della sfida e della connessione profonda con la natura.
ALLA CAPANNA SOCIALE BARBERO
Periodo:
02 luglio 2025
località:
Valdieri
Mercoledì 2 luglio escursione con la Guida Parco Enzo Resta alla Capanna Sociale Barbero (1670 m), dedicata al giovane alpinista cuneese scomparso sulla Cima Plent nel giugno 1963 in Valle Gesso. Ritrovo alle ore 9 presso il ponte della Vagliotta (oltre Sant'Anna di Valdieri). Prenotazione obbligatoria. Costruita nel 1965, la capanna è dedicata al giovane alpinista cuneese, scomparso sulla Cima Plent della Catena delle Guide nel giugno 1963. La capanna è situata in Valle Gesso, più precisamente nella diramazione laterale del vallone della Vagliotta, su un poggio panoramico che offre un'ottima vista sulla severa Asta Sottana e sulla cima del Lausetto.
Informazioni tecniche
Ritrovo: ore 9.00 in località Ponte della Vagliotta.
Rientro: stimato ore 17.00.
Durata: 5 ore.
Difficoltà: Escursionismo.
Dislivello: +550 m dal Ponte della Vagliotta.
Attrezzatura: abbigliamento idoneo alla montagna e scarponcini da trekking.
DOI PASS
Periodo:
02 luglio 2025
località:
Rione Breo - Mondovì
Il 2 luglio animazione e negozi aperti nel rione Breo per tutta la serata, un'occasione per scoprire la città a passo lento, fare shopping e godere di un mercoledì sera insolito. Per tutte le serate in piazza Roma Sreet food a partire dalle ore 18.
PROGRAMMA
Via Beccaria - Caffè Borgheletto
METAMORFOSI in concerto
Piazza Roma
LUCIO vs. LUCIO - Tributo a Lucio Dalla e a Lucio Battisti
Via Beccaria 21 - Museo Della Casa
'ORIZZONTI EMERGENTI' Mostra collettiva di arte contemporanea
Piazza Cesare Battisti
TRE CHITARRE SUL COMO' in concerto
Piazza San Pietro - Moro Cafè
DJ set
Piazza Monsignor Moizo
PIAZZA APERTA, performance circensi a cura del FESTIVAL PIAZZA DI CIRCO
Piazzetta Comino
GOOD VIBES CREW - Spettacolo di Street Dance e Hip hop dance
Piazza S. Maria Maggiore
CONTEST Y . Concorso musicale per giovani artisti: urban, pop, rap. By EVENTS Y
Corso Statuto – lato ponte Madonnina
BANDA MUSICALE di MONDOVI'. Dirige il Maestro Maurizio Caldera, canta Viviana Presutti
Corso Statuto fronte Area Besio
Esibizione della scuola di danza DOPPIE PUNTE di Ceva - ASD MONDOVI’ SCACCHI – Scacchiera gigante e scacchiere per il gioco libero
Corso Statuto – Birreria Il Caimano
Musica Live
Corso Statuto – fronte portici ex clinica Bosio
Scuola di danza LA TERNA: esibizione di danza classica e moderna
Corso Statuto – fronte portici clinica Bosio
SPAZIO DULA: un angolo tranquillo per le famiglie dedicato all'allattamento e al cambio del pannolino
Piazza Ellero - Mole cafè
DJ set con SBERLA
In caso di maltempo è previsto il rinvio di una delle serate a mercoledì 6 agosto
OMAGGIO A PAOLO CONTE
Periodo:
03 luglio 2025
località:
fossano
FossanA Fossano, giovedì 3 luglio alle 21, sul palco dell'Auditorium Calvino Paglieri, la Fondazione Fossano Musica propone VIA CON ME, concerto omaggio al grande cantautore Paolo Conte.
Con Via con me, la Fondazione Fossano Musica rende omaggio a uno dei più grandi cantautori italiani: Paolo Conte. Poeta del quotidiano, pittore di atmosfere, autore dalla scrittura elegante e visionaria, Conte ha saputo fondere nei suoi brani jazz, chanson française, tango, swing e suggestioni cinematografiche, creando un universo musicale inconfondibile e affascinante.
La proposta, ideata da Enzo Fornione e impreziosita dagli arrangiamenti originali di Sergio Chiricosta, rivisita con rispetto e creatività alcune tra le pagine più celebri e amate del repertorio contiano: Sotto le stelle del jazz, Gelato al limon, Boogie, Diavolo rosso, Max e naturalmente Via con me.
Sul palco, un ensemble di musicisti d’eccezione — formato da docenti e collaboratori della Fondazione — dà vita a uno spettacolo raffinato e coinvolgente, in cui la cura musicale si unisce a una narrazione sottile e suggestiva, capace di restituire tutta la magia del mondo di Paolo Conte. Una serata per lasciarsi trasportare dalla musica e dalle parole, tra ironia, malinconia e visioni notturne, “via, via, vieni via con me…”
SCALATE LEGGENDARIE - 4 LUGLIO - COLLE DELL'AGNELLO
Periodo:
04 luglio 2025
località:
Colle dell'Agnello
Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso, un calendario di salite in bicicletta verso colli e arrivi in quota resi celebri dalle imprese dei corridori professionisti durante il Giro d’Italia e il Tour de France. Venerdì 4 luglio, con le strade chiuse ai veicoli a motore, gli appassionati di bicicletta tradizionale o elettrica potranno cimentarsi con le scalate al Colle dell’Agnello in valle Varaita. La partecipazione è gratuita.
Il Colle dell’Agnello rappresenta un arrivo memorabile per gli appassionati di ciclismo: con i suoi 2.744 metri di quota è il valico transfrontaliero asfaltato più alto d’Europa e le sue importanti pendenze mettono alla prova anche le gambe più allenate. Sui suoi tornanti si sono sfidati più volte anche i corridori professionisti ed è uno dei pochi colli a poter vantare di essere stato inserito sia nel Giro d’Italia, dove fu teatro di imprese da parte di Marco Pantani nel 1994 e Michele Scarponi nel 2016, sia nel Tour de France, nel 2008 e nel 2011. Oggi un monumento in legno alla sommità del colle ricorda proprio Scarponi, l’Aquila di Filottrano, tragicamente scomparso circa un anno dopo l’exploit che aprì la strada alla vittoria finale del suo capitano Vincenzo Nibali.
La pendenza massima è del 15%, per un dislivello totale di 1.115 m su un tracciato di 14 km. Il ritrovo è fissato presso l’ufficio turistico in B.ta Maddalena; la strada sarà chiusa al traffico da B.ta Chianale (dislivello 900 m e percorso di 9 km).
TEATRO A PEDALI FESTIVAL 2025
Periodo:
04 luglio 2025
località:
Piazza della rossa
Il Teatro a Pedali Festival propone venerdì 4 luglio alle ore 21 a Busca, in Piazza della rossa, il concerto del gruppo THE KOLLAGE, Alessandro Borra, Lorenzo Borra e Paolo Boasso.
TEATRO A PEDALI FESTIVAL 2025
Periodo:
04 luglio 2025
località:
Piazza della rossa
Il Teatro a Pedali Festival propone venerdì 4 luglio alle ore 21 a Busca, in Piazza della rossa, il concerto del gruppo THE KOLLAGE, Alessandro Borra, Lorenzo Borra e Paolo Boasso.
Tre giovani talenti, un sound che mescola rock, funk e pop con energia travolgente. Nati da una famiglia di artisti, cresciuti tra festival e piazze d’Europa, Alessandro, Lorenzo e Paolo portano sul palco grinta, tecnica e uno stile tutto nuovo. The Kollege: il futuro ha trovato la sua voce.
Grazie a Teatro a Pedali è possibile realizzare uno spettacolo dal vivo ad impatto zero, alimentando la scena con un sistema di co-generazione elettrica azionato da una serie di biciclette collegate a un impianto di accumulo.
Questo consente di sensibilizzare gli utenti al tema dell’eco-sostenibilità attraverso un approccio esperienziale: i partecipanti sono chiamati a pedalare, prima e durante lo spettacolo, contribuendo di fatto all’auto-sostenibilità dell’evento.
SCALATE LEGGENDARIE - 5 LUGLIO - MONTOSO E RUCAS
Periodo:
05 luglio 2025
località:
Bagnolo Piemonte
Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso, un calendario di salite in bicicletta verso colli e arrivi in quota resi celebri dalle imprese dei corridori professionisti durante il Giro d’Italia e il Tour de France. Sabato 5 luglio, con le strade chiuse ai veicoli a motore, gli appassionati di bicicletta tradizionale o elettrica potranno cimentarsi nella salita di Montoso fino all'arrivo alla frazione in quota Rucas, a Bagnolo Piemonte. Manifestazione non competitiva aperta a tutti gli amanti della bici, partecipazione gratuita.
“Scoperta” dal Giro d’Italia nel 2019 e inserita nella tappa allestita per commemorare Fausto Coppi e la sua leggendaria impresa alla Cuneo-Pinerolo del 1949, in occasione dei cento anni dalla nascita del Campionissimo, quella di Montoso è una salita molto nota agli appassionati di bicicletta piemontesi, che viene proposta fino all’arrivo in quota della frazione Rucas. Tornanti ripidi, lunghi rettilinei in salita costante e pochi tratti in cui è possibile rifiatare sono gli ingredienti che rendono allenante e sfidante questo itinerario che tocca i 1.531 metri di quota.
La pendenza massima è del 16%, per un dislivello totale di 1.165 m su un tracciato di 16,5km. Il ritrovo dei partecipanti è fissato in piazza San Pietro a Bagnolo Piemonte; la strada sarà chiusa al traffico da via Cave, 3 km dopo il punto di partenza.
GIRO DELLA MINIERA
Periodo:
05 luglio 2025
località:
Saretto
Domenica 5 luglio escursione guidata all'antica miniera di Bellino. Percorso ad anello nell’alto vallone di Bellino, ai piedi del Pelvo d’Elva e della Marchisa. Un percorso vario e panoramico che
permette un ottimo punto di vista sulla conformazione del vallone di Bellino e che porta all’antica miniera di ferro utilizzata fino agli anni ‘50. Ritrovo alle 8.30 al Rifugio Melezè di Bellino. Prenotazione obbligatoria.
GIRO DELLA MINIERA
Periodo:
05 luglio 2025
località:
Saretto
Domenica 5 luglio escursione guidata all'antica miniera di Bellino. Percorso ad anello nell’alto vallone di Bellino, ai piedi del Pelvo d’Elva e della Marchisa. Un percorso vario e panoramico che
permette un ottimo punto di vista sulla conformazione del vallone di Bellino e che porta all’antica miniera di ferro utilizzata fino agli anni ‘50. Ritrovo alle 8.30 al Rifugio Melezè di Bellino. Prenotazione obbligatoria.
Dove si svolge l'evento
Durante la camminata si potranno approfondire gli aspetti geologici che si intersecano a quelli storici e plasmano la vita di un vallone laterale ricco di curiosità e di tesori nascosti. Percorso adatto a tutti, senza particolari difficoltà, interamente su sentiero escursionistico.
Durata attività: (es mezza giornata o giornata) Giornata intera
Tipologia itinerario: anello o lineare A+R - Anello
Difficoltà tecnica: E
Lunghezza e D+: 12 km e 900 m D+
Tipologia di fondo: sentiero
Attrezzatura necessaria: scarponcini, giacca impermeabile o mantellina, 1 litro d’acqua, pranzo al sacco
Attrezzatura consigliata: abbigliamento comodo, una maglia (pile o felpa), una giacca, crema solare, occhiali da sole, bastoncini
HANDMADE MARKET
Periodo:
05 luglio 2025
località:
Cuneo
Sabato 5 luglio, a Cuneo in Via Roma, dalle 10:30 alle 19:30, si terrà l’appuntamento con l’Handmade Market di “Made in Cuneo”. Saranno presenti oggetti unici e realizzazioni manuali, frutto della passione degli artigiani locali.
MOVI MUSIC FESTIVAL - TRAP NIGHT
Periodo:
05 luglio 2025
località:
Mondovì Piazza
Papa V, Nerissima Serpe e Fritu sono "il vero fenomeno del momento" nella scena trap italiana. Il trio sarà a Mondovì, per Movì e Wake Up, sabato 5 luglio. Al trio si aggiungono il rapper Artie5ive, Glocky e Niky Savage.
PASSI NEL KUORE DI VALDIERI
Periodo:
05 luglio 2025
località:
Valdieri
Sabato 5 luglio, a partire dalle ore 15 presso gli impianti sportivi di Valdieri, ritorna l'appuntamento con la corsa/camminata benefica "Passi nel Kuore di Valdieri" con la partecipazione di Paolo de Chiesa, Simone Moro e Stefania Belmondo.
PASSI NEL KUORE DI VALDIERI
Periodo:
05 luglio 2025
località:
Valdieri
Sabato 5 luglio, a partire dalle ore 15 presso gli impianti sportivi di Valdieri, ritorna l'appuntamento con la corsa/camminata benefica "Passi nel Kuore di Valdieri" con la partecipazione di Paolo de Chiesa, Simone Moro e Stefania Belmondo. Evento a pagamento, prenotazione necessaria.
Dove si svolge l'evento
L'evento è organizzato in memoria di Piero Gilli, Luca Borgoni e Giulia Lo Forte.
Il programma della giornata prevede:
ore 15:00 – Ritrovo presso l'area impianti sportivi di Valdieri;
ore 15:30 – Partenza camminata con guida del Parco Alpi Marittime;
ore 16:15 – Partenza corsa non competitiva;
ore 17:00 – Arrivo in piazza davanti al municipio;
ore 17:30 – Dibattito con Simone Moro, Paolo De Chiesa e Stefania Belmondo su “La montagna in sicurezza: quali prospettive per un futuro consapevole”;
Cena presso la Pro Loco e festa a seguire
MERCATINO E BOTTEGHE IN STRADA
Periodo:
06 luglio 2025
località:
Entracque
Domenica 6 luglio, dalle ore 8:00 alle 19:00, "Mercatino e Botteghe in Strada" per le vie del centro storico di Entracque, organizzato dal Comune di Entracque in collaborazione con l'Associazione La Luna.
CATRI PASS EN BUCUN
Periodo:
06 luglio 2025
località:
Roaschia
Domenica 6 luglio, a partire dalle ore 11,00 presso il comune di Roaschia, vi aspetta "Catri pass en bucun" una camminata gastronomica alla scoperta dei sentieri e delle borgate del paese. Una giornata per unire la natura, la buona cucina e lo sport. Il percorso si sviluppa su strade asfaltate, sterrate e sentieri puliti. Evento a pagamento, prenotazione necessaria.
UNA MONTAGNA DI FIORI E MIELI
Periodo:
06 luglio 2025
località:
Desertetto (Valdieri)
Domenica 6 luglio continua la rassegna "Assaggi di Biodiversità: vivi la montagna con chi la abita". Appuntamento alle ore 9 presso il parcheggio del Gias delle Mosche a Valdieri. Un'escursione a passo lento, adatta a tutta la famiglia, per chi desidera vivere la montagna assieme a chi l'ha scelta come casa e qui lavora ogni giorno.Prenotazione obbligatoria.
In questa esperienza unica, cammineremo tra meravigliosi paesaggi del Parco Alpi Marittime alla scoperta dei fiori su cui bottinano le api in estate e del legame invisibile ma profondo che unisce fioriture, clima e aromi. Accompagnati da Cristina Ciconte, Guida Parco ufficiale delle Aree Protette Alpi Marittime, al mattino faremo una facile escursione ad anello sopra il Pian della Casa concentrandoci sull'osservazione e il riconoscimento dei fiori che colorano le praterie alpine in questa stagione.
Nel primo pomeriggio raggiungeremo l'apiario dove l'apicoltore Luca Quaranta ci condurrà dentro il mondo silenzioso e operoso delle sue api. Con lui scopriremo cosa significa fare apicoltura in montagna, quali sfide comporta e quanta cura richiede seguire le stagioni e le fioriture in un clima che cambia. Vivremo l'esperienza straordinaria di assaggiare il miele di montagna direttamente dal favo, nel pieno del suo processo di produzione, e subito dopo ci immergeremo in una degustazione guidata, per imparare a riconoscere profumi e sapori che nascono da luoghi e fioriture diverse. Come sempre, gusteremo un ottimo pranzo al sacco a base di prodotti locali a marchio Qualità Parco APAM, preparato da I Bateur di Sant'Anna di Valdieri. I mieli di Luca Quaranta hanno ottenuto il marchio Qualità Parco APAM e il suo miele di rododendro nel 2023 ha ottenuto il primo premio da parte di Aspromiele al concorso "Mieli Tipici Piemontesi" Franco Marletto. L'escursione è organizzata dalle Aree Protette Alpi Marittime tramite il tour operator EXPA Viage.
Ritrovo: ore 9.00 al parcheggio presso il Gias delle Mosche, Valdieri (CN).
Difficoltà: E (escursionistica, adatta anche a bambini purché abituati a camminare). L'escursione del mattino è un anello con partenza alle 9.00 e rientro al Gias delle Mosche intorno alle 13.45, passando per il rifugio Regina Elena e verso il Colle Ciriegia.
Dislivello: 300 m per uno sviluppo di 8,4 km.
Durata della camminata: 3 ore e 45 minuti.
Rientro: stimato ore 17. Materiale necessario: scarponcini da trekking, borraccia, protezione solare, zaino e abbigliamento adatto.
Pranzo: incluso nel prezzo pranzo al sacco fornito da I Bateur di Sant'Anna di Valdieri, a base di ottimi prodotti locali a marchio Qualità Parco APAM. Disponibile opzione per vegetariani e per onnivori.
Note: sono ammessi fino a due cani (i primi due prenotati), da tenere al guinzaglio durante l'escursione nell'area protetta.
SCALATE LEGGENDARIE - 7 LUGLIO - PIAN DEL RE
Periodo:
07 luglio 2025
località:
Pian del Re
Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso, un calendario di salite in bicicletta verso colli e arrivi in quota resi celebri dalle imprese dei corridori professionisti durante il Giro d’Italia e il Tour de France. Lunedì 7 luglio, con le strade chiuse ai veicoli a motore, gli appassionati di bicicletta tradizionale o elettrica potranno cimentarsi nella salita al Pian del Re in valle Po. Manifestazione non competitiva aperta a tutti gli amanti della bici, partecipazione gratuita.
La scalata al Pian del Re è stata inserita nel tracciato del Giro d’Italia per ben due volte consecutive: erano il 1991 e il 1992 e a trionfare ai 2.020 metri di quota dell’arrivo furono Massimiliano Lelli, in una fitta nebbia, e Marco Giovannetti. Sono tanti ogni anno gli appassionati che si mettono sulle tracce dei professionisti, fin su alle pendici del Monviso, il Re di Pietra, lungo un percorso suggestivo che, dall’abitato di Crissolo e costeggiando le frazioni di Serre, Borgo e Serre Uberto, s’inerpica tra latifoglie e pascoli. L’ambiente è severo e imponente e prima di Pian della Regina tocca la pendenza massima. L’ultimo tratto conduce alla conca e alla torbiera di Pian del Re e alle sorgenti del Po, il fiume più lungo d’Italia.
La pendenza massima è del 12%, per un dislivello totale di 690 m su un tracciato di 9 km. Il ritrovo dei partecipanti è fissato a Crissolo nei pressi della Sala delle Guide; la strada sarà chiusa al traffico dal bivio per la B.ta Borgo (dislivello 550 m e percorso di 5,5 km).
SCALATE LEGGENDARIE - 8 LUGLIO - COLLE DI SAMPEYRE
Periodo:
08 luglio 2025
località:
Colle di Sampeyre
Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso, un calendario di salite in bicicletta verso colli e arrivi in quota resi celebri dalle imprese dei corridori professionisti durante il Giro d’Italia e il Tour de France. Martedì 8 luglio, con le strade chiuse ai veicoli a motore, gli appassionati di bicicletta tradizionale o elettrica potranno cimentarsi nella salita verso il Colle di Sampeyre dalle valli Maira e Varaita. Manifestazione non competitiva aperta a tutti gli amanti della bici, partecipazione gratuita.
Arroccato tra le valli Maira e Varaita, il Colle di Sampeyre tocca 2.284 metri di quota e rappresenta uno dei più affascinanti e panoramici percorsi di collegamento intervallivi del territorio. Una vera sfida per i ciclisti, che si trovano ad affrontare in pochi chilometri un dislivello notevole. L'impegno richiesto è consistente, la salita è regolare nella sua pendenza ma non concede punti di riposo: non è un caso che sia considerata una delle più impegnative dell'intero arco alpino occidentale. Lo sforzo richiesto è addolcito da una consistente presenza di alberi che garantisce, nelle giornate più calde e soleggiate, piacevoli tratti in ombra.
Il colle potrà essere scalato da due diversi versanti.
- Dalla valle Varaita la pendenza massima è del 13% per un dislivello totale di 1.250m su un tracciato di 16km. Il ritrovo dei partecipanti è fissato a Sampeyre nei pressi dell'ufficio turistico; la chiusura della strada al traffico dei veicoli a motore è prevista a Sampeyre, a monte del parcheggio degli impianti di risalita.
- Dalla valle Maira la pendenza massima è del 15% per un dislivello totale di 1.200 m su un tracciato di 16 km. Il ritrovo dei partecipanti è fissato a Stroppo in fraz. Paschero; la chiusura della strada al traffico dei veicoli a motore è prevista dal Colle della Cavallina (dislivello 344 m e percorso di 4,1 km).
SHERPA VERTICAL
Periodo:
08 luglio 2025
località:
Valdieri
Martedì 8 luglio si svolgerà la “Sherpa Vertical”, una gara di corsa in montagna che prevede la partecipazione in coppia, con obbligo di essere legati da una corda per tutta la durata della prova, come a simboleggiare il legame solidale che caratterizza l’intero evento. L’appuntamento è fissato alle ore 19 con partenza dal Pian della Casa (da Terme di Valdieri) e arrivo previsto al Rifugio Remondino, situato a 2.430 metri di quota. Prenotazione obbligatoria.
Il percorso si snoda per 3,5 chilometri con un dislivello positivo di 750 metri, interamente in salita, lungo un tracciato montano tecnico e spettacolare, immerso negli scenari imponenti del Parco Naturale delle Alpi Marittime.
La gara prevede la partecipazione in coppia, con obbligo di essere legati da una corda per tutta la durata della prova, come a simboleggiare il legame solidale che caratterizza l’intero evento. Ogni partecipante dovrà indossare uno zaino capiente che, al momento della partenza, verrà riempito con 5 kg di generi di prima necessità forniti direttamente dal rifugio: si tratterà di approvvigionamenti alimentari come mele, patate e acqua, da trasportare fino alla meta, proprio come i veri portatori d’alta quota. L’obiettivo non sarà solo raggiungere il traguardo, ma farlo nel minor tempo possibile, rispettando il valore di squadra e il sostegno reciproco. Vincerà la coppia – maschile, femminile o mista – che riuscirà a conquistare il rifugio nel tempo più breve. Il percorso, definito “vertical”, è aperto a tutti, ma è richiesto un buon livello di allenamento e l’uso di abbigliamento da montagna adeguato. Bastoncini e lampada frontale sono consigliati, specialmente in vista del rientro, che avverrà in autonomia al termine della serata.
Una volta giunti al Rifugio Remondino, tutti i partecipanti saranno accolti per una cena conviviale. La quota di iscrizione è di 15 euro e comprende la partecipazione alla corsa, il pacco gara e la cena al rifugio. Il ritrovo per la registrazione e la consegna dei materiali è previsto a partire dalle 18.30, direttamente al Pian della Casa.
SCALATE LEGGENDARIE - 9 LUGLIO - MONTEMALE
Periodo:
09 luglio 2025
località:
Montemale di Cuneo
Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso, un calendario di salite in bicicletta verso colli e arrivi in quota resi celebri dalle imprese dei corridori professionisti durante il Giro d’Italia e il Tour de France. Mercoledì 9 luglio, con le strade chiuse ai veicoli a motore, gli appassionati di bicicletta tradizionale o elettrica potranno cimentarsi nella salita di Montemale di Cuneo, in Valle Grana. La pendenza massima è del 14%, per un dislivello totale di 320 m su un tracciato di 3,5 km con pendenza media del 9,5%. Il ritrovo dei partecipanti è fissato in borgata San Giorgio; la strada sarà chiusa al traffico dal bivio in direzione Piatta della SP Dronero-Montemale. Manifestazione non competitiva aperta a tutti gli amanti della bici, partecipazione gratuita.
La salita, molto nota tra i ciclisti della zona per la sua significativa pendenza pur su un tracciato molto breve, è stata inserita nella 14° tappa Bra - Borgo San Dalmazzo del Giro d’Italia 1999, preludio al Colle Fauniera che vide le imprese di Marco Pantani, in salita, e di Paolo Savoldelli, in discesa. È un vero e proprio piccolo gioiello nel panorama delle salite ciclistiche locali, capace di offrire emozioni intense anche ai ciclisti più esperti.
La salita si propone come un’esperienza unica agli scalatori, con diversi ampi tornanti che facilitano l’approccio all’ascesa ma non danno possibilità di pause per tirare fiato: si devono affrontare una serie di sfide tecniche e fisiche lungo il percorso, dove ogni metro guadagnato richiede una grande determinazione.
CELTI E LIGURI
Periodo:
12 luglio 2025
località:
Valdieri - Parco archeologico
La Cooperativa Montagne del Mare, in collaborazione con l'Associazione Culturale Terra Taurina, sabato 12 luglio vi racconta la storia dei Celti e dei Liguri che vivevano nelle Alpi Marittime e nelle valli del cuneese. Appuntamento dalle 10 alle 18 presso il Parco archeologico di Valdieri. Ingresso ad offerta libera.
La giornata sarà dedicata agli usi e ai costumi delle genti che hanno popolato le nostre montagne nell’Età del Bronzo ed inizio Età del Ferro. Scopriremo i molteplici utilizzi, le proprietà e i segreti di una pianta magica coma la lavanda; il Banchetto, un’excursus sui principali cibi consumati, le tecniche di cottura e gli utensili più diffusi, i metodi di produzione e occasioni di consumo di vino, birra e idromele; la moda degli antichi, con l’illustrazione delle tecniche di tessitura e di realizzazione dell’abbigliamento dell’epoca con lavorazione artigianale del cuoio per utilizzo domestico e bellico. Nel corso della giornata si potrà inoltre assistere all’allenamento dei guerrieri, con descrizione degli armamenti e una vera e propria dimostrazione di combattimento.
IMMERSI IN GIARDINO
Periodo:
12 luglio 2025
località:
Valdieri
Sabato 12 luglio la Cooperativa Montagne del Mare vi accompagna alla scoperta del Giardino Botanico Valderia a Terme di Valdieri, per affinare la vostra percezione sensoriale. Bambini, ragazzi e adulti, attraverso alcune attività, verranno condotti ad affinare le proprie capacità di osservazione e riflessione.
Utilizzando tutti i cinque sensi si scoprirà in un modo unico il giardino e sé stessi prestando attenzione all' interdipendenza con il mondo circostante, immersi nel contesto del giardino botanico "Valderia", creando un tutt'uno con la biodiversità e la natura.
Ritrovo: Giardino Botanico Valderia, località Terme di Valdieri.
Note: indossare scarpe chiuse e comode, portare cappello e acqua. Portare un asciugamano ed eventuali abiti a maniche lunghe, caldi e/o freschi da poter utilizzare durante lo svolgimento dell'attività. Si utilizzerà anche il gusto, assaggiando alcuni prodotti a marchio Qualità Parco APAM, segnalare nelle note eventuali allergie al momento dell'iscrizione.
MIRABILIA A SAVIGLIANO
Periodo:
13 luglio 2025
località:
Savigliano
La XIX edizione di Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival avrà luogo a Cuneo dal 3 al 7 settembre e sarà preceduta da appuntamenti “On the road” con tappa a Savigliano il 13 luglio 2025. Programma in via di definizione.
SAPORI DI SELVAGGINA
Periodo:
13 luglio 2025
località:
San Bartolomeo - Chiusa di Pesio
Domenica 13 luglio, a partire dalle ore 9,00 in occasione della rassegna di eventi "Assaggi di Biodiversità: vivi la montagna con chi la abita", vi aspetta una straordinaria escursione nei boschi della Valle Pesio in compagnia della guida parco Roberto Pockaj. Al pomeriggio invece potrete vivere un'esperienza davvero unica nella storica macelleria "Gola" di San Bartolomeo. Evento a pagamento, prenotazione necessaria.
PROGRAMMA
Al mattino, camminando tra incantevoli faggete e imponenti castagni, potrete chiacchierare con un guardia parco esperto in gestione faunistica e con la Guida Parco Roberto Pockaj, guida ufficiale delle Aree Protette Alpi Marittime e abitante della Valle che sarà con voi tutto il giorno e vi condurrà alla scoperta di splendide borgate intorno a Tetti Baudinet e delle storie di vita che conservano. Al pomeriggio invece potretre vivere un'esperienza davvero unica nella storica macelleria "Gola" di San Bartolomeo. Con il macellaio Francesco Gola, custode di antiche tradizioni e produttore certificato a marchio Qualità Parco APAM, preparerete hamburger e salsiccia di cinghiale. E naturalmente ci sarà tempo per una gustosa degustazione dei suoi salumi più pregiati.
Ritrovo: ore 9,00 presso il parcheggio dietro l'Hotel Valle Pesio.
Rientro: previsto ore 17,00.
Difficoltà: E (escursione facile, adatta anche a bambini purché abituati a camminare). L'escursione è un anello con tappa per il pranzo nei pressi del bellissimo rifugio "Baudinet" e rientro a San Bartolomeo per le ore 14,30.
Laboratorio: il laboratorio con Francesco Gola si terrà a San Bartolomeo dalle 14,30 alle 17,00.
Materiale necessario: scarponcini da trekking, borraccia, protezione solare, zaino e abbigliamento adatto.
Pranzo: incluso nel prezzo pranzo al sacco fornito dal "Còc Nèr Bistrot" di Chiusa Pesio, a base di ottimi prodotti locali a marchio Qualità Parco APAM. Disponibile opzione per vegetariani e per onnivori.
Note: sono ammessi fino a due cani (i primi due prenotati), da tenere al guinzaglio durante l'escursione nell'area protetta.
TARIFFE
€ 30,00 adulti | € 25,00 bambini dai 4 ai 10 anni | gratuito per bambini sotto i 4 anni.
ROUMIAGE A LA ADOULOURADO
Periodo:
13 luglio 2025
località:
Monterosso Grana
Domenica 13 luglio "Roumiage a la Vierge Adoulourado": pellegrinaggio religioso guidato da riflessioni e preghiera in provenzale. BERNARD DAMIANO 100/25 – rassegna d’arte – vernissage ore 15.00.
TERRASOLE FESTIVAL
Periodo:
13 luglio 2025
località:
Limone Piemonte
Domenica 13 luglio in Piazza del Municipio a Limone Piemonte, alle ore 18:30, si esibiranno i Lindal per la presentazione ufficiale del Terrasole Festival, evoluzione della rassegna musicale Note d'Acqua con due concerti sulla zattera al lago Terrasole. Il festival intende valorizzare le radici culturali locali, mettendo al centro il rapporto con la lingua e l’identità del territorio, in un dialogo continuo tra tradizione e contemporaneità. Ingresso libero.
A partire da quest’edizione, il festival si arricchisce inoltre della collaborazione con Occit’amo Festival: una sinergia significativa che contribuisce a conferire al Terrasole Festival una dimensione più ampia e internazionale.
La direzione artistica del Terrasole Festival 2025 è affidata a Roberto Avena e Chiara Cesano, due musicisti attivi da anni sul territorio, che mettono a disposizione del festival le loro competenze e il proprio percorso artistico. Entrambi collaborano con realtà di rilievo come Gran Bal Dub (Sergio Berardo + Madaski), Dunkelbunt, Silvio Orlando, Lindal, la Grande Orchestra Occitana e l’Orchestra Terra Madre di Slow Food, portando la loro ricerca musicale su palcoscenici nazionali e internazionali.
Il festival è realizzato grazie al prezioso supporto del Comune di Limone Piemonte e di
L.I.F.T. S.p.A., che ne rendono possibile la realizzazione e la crescita. Il luogo è raggiungibile a piedi dal paese in circa 2h30 di cammino o utilizzando gli impianti di risalita. Prendendo dal paese di Limone la telecabina Bottero basteranno 20 minuti a piedi per raggiungere il lago dalla stazione di arrivo dell'impianto, per chi preferisce partire da Limone Quota 1400 utilizzando la seggiovia Cabanaira, il lago è raggiungibile in circa 40 minuti a piedi.
ANIMA FESTIVAL - NOEMI
Periodo:
17 luglio 2025
località:
Cervere
Giovedì 17 luglio alle ore 21.30, presso l'incantevole cornice dell'Anfiteatro dell'Anima a Cervere, appuntamento con una delle voci più intense della musica italiana con il concerto di Noemi.
VIASOL D'ANTRAIGUE
Periodo:
17 luglio 2025
località:
Entracque
Giovedì 17 luglio la Cooperativa Montagne del Mare, in collaborazione con il Comune e la Proloco di Entracque, accompagna i visitatori alla scoperta del territorio percorrendo i sentieri della bassa valle in attività adatte a tutti. Ritrovo alle 8.45 presso il salone Maria Josè. Obbligatoria la prenotazione entro le ore 12 del giorno precedente da effettuare presso il salone Maria Josè.
Fine attività: ore 13.00 circa.
Difficoltà: E, percorso semplice ad anello, circa 7 km.
Dislivello: 100 m circa.
Materiale necessario: scarponi obbligatori, abbigliamento da montagna, cappellino, acqua, crema solare, kway o mantellina, consigliato vestirsi a strati.
Note: le escursioni sono adatte a tutti, non è possibile svolgerla con: sedia a rotelle/deambulatore e passeggino, per i bebè è necessario lo zaino da montagna. Non sono ammessi i cani.
Costi: € 5,00 a partecipante (attività confinanziate da Entracque Eventi).
ANIMA FESTIVAL - NEK
Periodo:
18 luglio 2025
località:
Cervere
Ritorna in grande stile l'Anima Festival presso la suggestiva cornice dell'Anfiteatro dell'Anima sulla collina di Cervere. Venerdì 18 luglio alle ore 21.30 appuntamento con il concerto di NEK per una serata indimenticabile, tra emozioni e grandi successi che hanno segnato intere generazioni.
LI DESTARTAVELÀ
Periodo:
18 luglio 2025
località:
Valdieri - Parco Archeologico
Venerdì 18 luglio, alle ore 21,00 presso il Parco Archeologico di Valdieri, si esibirà il gruppo di musica occitana "Li Destartavelà". Ingresso libero e gratuito.
IRENE GRANDI E EIFFEL 65
Periodo:
17 luglio 2025 - 18 luglio 2025
località:
Cuneo
In occasione dei festeggiamenti per il proprio 80° Anniversario, Confartigianato Cuneo porterà nel cuore della città di Cuneo, in piazza Galimberti, grandi artisti della musica e dello spettacolo. Il 17 luglio, ore 21.00, i protagonisti saranno la pianista Frida Bollani, il comico Gabriele Cirilli, insieme ai cantanti Irene Grandi e Davide Van de Sfroos. Appuntamento con la musica dance, invece, il 18 luglio ore 21.00, quando sul palco di piazza Galimberti saliranno gli Eiffel 65.
ANIMA FESTIVAL - MARCO MASINI
Periodo:
19 luglio 2025
località:
Cervere
Sabato 19 luglio alle ore 21.00 presso l'incantevole location dell'Anfiteatro dell'Anima di Cervere Marco Masini ripercorrerà i suoi 35 anni di carriera in un viaggio di canzoni, storie ed emozioni che hanno segnato la musica italiana.
SAGRA CARASSONESE
Periodo:
17 luglio 2025 - 19 luglio 2025
località:
Carassone - Mondovì
Triplo appuntamento a Carassone il 17, 18 e 19 luglio per la Sagra carassonese. In programma animazione, musica e buon cibo. Programma in definizione
LA BOHEME
Periodo:
19 luglio 2025
località:
Fossano
Sabato 19 luglio, alle ore 21.00, presso l'Auditorium Calvino Paglieri di Fossano, la Fondazione Fossano Musica presenta "La Bohème" di Giacomo Puccini, una delle opere più amate e rappresentate di sempre.
La Bohème, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, è un capolavoro del repertorio operistico italiano che racconta la vita di un gruppo di giovani artisti nella Parigi di metà Ottocento. Una storia di amore, sogni, amicizia e povertà che ruota attorno al tragico amore tra il poeta Rodolfo e la fragile Mimì.
L’opera è articolata in quattro quadri, ciascuno dipinto con la maestria di Puccini, capace di fondere con straordinaria efficacia lirismo e realismo. La musica accompagna il pubblico tra le soffitte del Quartiere Latino, i caffè di Montmartre e le gelide strade di Parigi, restituendo un affresco vibrante e commovente della giovinezza e delle sue passioni
ROSE VILLAIN
Periodo:
19 luglio 2025
località:
Mondovì
Rose Villain live a Mondovì, il 19 luglio nella "Wake Up Arena" in piazza D'Armi. Ecco il primo annuncio di Wake Up e MoVì, il festival musicale dell'estate monregalese. Una delle tappe del "Radio Vega Tour", dal suo ultimo album in uscita da venerdì 14 marzo.
Cantautrice e rapper milanese classe 1989, Rose Villain (pseudonimo di Rosa Luini) ha debuttato nell’industria musicale statunitense nel 2016 prima di esordire sul mercato italiano nel 2020 con il singolo “Bundy”. Disco di platino con l’album di debutto “Radio Gotham” e concorrente del Festival di Sanremo nel 2024 e nel 2025, è protagonista del talent musicale “Nuova Scena” distribuito da Netflix Italia, la cui seconda stagione andrà in onda a partire dal 31 marzo prossimo.
TIROMANCINO A CUNEO
Periodo:
19 luglio 2025
località:
Cuneo
Sabato 19 luglio i Tiromancino si esibiranno in concerto in piazza Galimberti a Cuneo. L'evento, organizzato dal Comune di Cuneo, porta sul palco la band in una tappa della sua nuova tournée live, che festeggia il 25° anniversario dell’uscita dell'album "La descrizione di un attimo". Ingresso libero.
MERCATINO ANTIQUARIATO
Periodo:
20 luglio 2025
località:
Fossano
Domenica 20 luglio, nella suggestiva cornice di via Roma a Fossano, appuntamento con il tradizionale Mercatino dell'Antiquariato e del Collezionismo.
Il Mercatino viene effettuato ogni terza domenica del mese, ad esclusone dei mesi di aprile, giugno, agosto e dicembre. Il mercatino verrà effettuato anche in caso di maltempo sotto i portici di via Roma.
ANIMA FESTIVAL - SIMONE CRISTICCHI
Periodo:
20 luglio 2025
località:
Cervere
Proseguono i grandi appuntamenti di Anima Festival 2025 presso la suggestiva cornice dell' Anfiteatro dell'Anima di Cervere: domenica 20 luglio alle ore 21.30 Simone Cristicchi in concerto.
SUONI DAL MONVISO - FRANCESCO GABBANI
Periodo:
20 luglio 2025
località:
Sampeyre
In occasione della rassegna musicale Suoni dal Monviso 2025, domenica 20 luglio alle ore 13.00 presso l'incantevole scenario naturale del Vallone Sant'Anna a Sampeyre Francesco Gabbani in concerto
TRANSALP LIMONE - VENTIMIGLIA
Periodo:
20 luglio 2025
località:
Limone Piemonte
Domenica 20 luglio partenza della Transalp, una pedalata da Limone Piemonte a Ventimiglia sull'Alta Via del Sale. Non un semplice viaggio in bicicletta, una vera propria Bike Experience da vivere a 360°.
CONCERTO OCCITANO SALENTINO
Periodo:
20 luglio 2025
località:
Cuneo
Domenica 20 luglio la città di Cuneo ospiterà un concerto che è un progetto musicale appositamente ideato per piazza Galimberti: gli Ariacorte, uno dei gruppi tradizionali salentini più apprezzati, suoneranno con il frontman dei Lou Dalfin Sergio Berardo, insieme ad alcuni musicisti della Grande orchestra Occitana. Un incontro tra le melodie delle valli occitane e i ritmi della Notte della Taranta, il festival itinerante di musica popolare che si conclude con il concertone di Melpignano (Puglia), e a cui partecipano ogni anno musicisti di fama nazionale ed internazionale. Ingresso libero
LES RANDOULINES
Periodo:
22 luglio 2025
località:
Valdieri - Parco Archeologico
Martedì 22 luglio, alle ore 21,00 presso il Parco Archeologico di Valdieri, vi attende una serata di balli e musica occitana in compagnia del complesso musicale "Les Randoulines". Evento libero e gratuito
ACCADEMIE IN VALLE: BANDA OSIRIS
Periodo:
24 luglio 2025
località:
Demonte
Giovedì 24 luglio alle ore 21.15 presso l'anfiteatro di piazza Nuto Revelli il Festival Accademie in Valle presenta il concerto "Le note dolenti" della Banda Osiris. Ingresso libero.
ACCADEMIE IN VALLE: BANDA OSIRIS
Periodo:
24 luglio 2025
località:
Demonte
Giovedì 24 luglio alle ore 21.15 presso l'anfiteatro di piazza Nuto Revelli il Festival Accademie in Valle presenta il concerto "Le note dolenti" della Banda Osiris. Ingresso libero.
Dove si svolge l'evento
La Banda Osiris nasce nel 1980 a Vercelli. Considerata la massima espressione in Italia della comicità nel teatro musicale è composta da:
Sandro Berti (mandolino, chitarra, violino, trombone)
Gianluigi Carlone (voce, sax, flauto)
Roberto Carlone (trombone, basso, tastiere)
Giancarlo Macrì (percussioni, batteria, bassotuba)
L'originalità della proposta che fonde musica, teatro e comicità riscuote un immediato successo. Il dispendio di energie, il ritmo vorticoso e le continue sorprese diventano la cifra stilistica del gruppo, la musica l'asse portante e al tempo stesso collante drammaturgico. Musica di tutti i generi miscelata con ironia e una buona dose di dissacrazione. Musica come suggestione: sonora e di immagine. Musica come divertimento: nell'eseguirla e nell'ascoltarla.
Numerosi gli spettacoli prodotti: da Storia della Musica vol. 1 e 2 (regia di Gabriele Salvatores) a Le Quattro Stagioni da Vivaldi (regia di Gabriele Vacis), da Sinfonia Fantastica (regia di Maurizio Nichetti) a Roll Over Beethoven con il Quartetto Euphoria, da Guarda che Luna con Enrico Rava, Gianmaria Testa e Stefano Bollani a Primo Piano sempre con Bollani, Banda.25 per l'ultimo cd fino a giungere al recentissimo Fuori Tempo.
Oltre ad aver partecipato a numerose trasmissioni televisive in Italia e all’estero (DOC, Pista, Maurizio Costanzo Show, Fantastico, Per un pugno di libri, solo per citarne alcune), il gruppo ha scritto diretto e realizzato per RaiTre lo special Musica coi fiocchi e l’ironico Concerto di Capodanno 2005 con l’Orchestra del Conservatorio di Genova. Nelle ultime stagioni ha contribuito al successo della trasmissione domenicale di Serena Dandini Parla con me, occupandosi della realizzazione ed esecuzione di una stralunata colonna sonora live. Proficuo anche il rapporto con i tre canali radiofonici della Rai che ha visto la Banda impegnata nel doppio ruolo di autori e conduttori in diverse trasmissioni e in quello di compositori di sigle per trasmissioni quali Caterpillar, Catersport, Sumo.
IVANA SPAGNA
Periodo:
24 luglio 2025
località:
Mondovicino Outlet Village
Torna il “Mov Summer Festival” a Mondovicino Outlet Village: tre concerti e due eventi esclusivi per un’estate all’insegna della musica, della cultura e del divertimento. Ad inaugurare il palco sarà, giovedì 24 luglio, Ivana Spagna. Appuntamento a partire dalle ore 21, ingresso gratuito.
Periodo:
24 luglio 2025
località:
Mondovicino Outlet Village
Torna il “Mov Summer Festival” a Mondovicino Outlet Village: tre concerti e due eventi esclusivi per un’estate all’insegna della musica, della cultura e del divertimento. Ad inaugurare il palco sarà, giovedì 24 luglio, Ivana Spagna. Appuntamento a partire dalle ore 21, ingresso gratuito.
Ivana Spagna, artista iconica della musica italiana e internazionale, nasce a Borghetto sul Mincio (Verona). Dopo gli esordi nei club e nel mondo pubblicitario, conquista il grande pubblico nel 1986 con Easy Lady, brano che la lancia in vetta alle classifiche europee. Il successo si consolida l’anno seguente con Call Me, hit mondiale che supera Madonna e Michael Jackson nell’Eurochart e fa di Spagna la prima artista italiana a raggiungere la seconda posizione nella UK Chart.
Con oltre 30 milioni di dischi venduti, Ivana Spagna ha costruito una carriera straordinaria tra successi dance, colonne sonore – come Il cerchio della vita per Il Re Leone – e brani in italiano che hanno lasciato il segno, da Gente come noi a Siamo in due, triplo disco di platino. Cantautrice, interprete e scrittrice, ha pubblicato libri per l’infanzia e autobiografici. Artista eclettica, ha collaborato con icone della musica internazionale e continua a innovarsi, come dimostrano i recenti progetti Cartagena, Volevo tutto e Sarà bellissimo in duetto con i Legno. Dal 1995 è in tour ogni estate nelle piazze italiane con show energici e amati da generazioni di fan. Ivana Spagna è una voce che ha attraversato il tempo, capace ancora oggi di sorprendere, emozionare e far ballare.
Nelle serate del MOV Summer Festival, i negozi e i punti food rimarranno aperti per dare a tutti i visitatori la possibilità di cenare anche post evento e proseguire lo shopping fino a tarda sera.
ANIMA FESTIVAL - ALE E FRANZ
Periodo:
25 luglio 2025
località:
Cervere
Venerdì 25 luglio alle ore 21.00 presso il suggestivo Anfiteatro dell'Anima a Cervere una serata tutta da ridere con lo spettacolo del celebre duo comico Ale & Franz.
ESSO
ENTRACQUE, VALLE GESSO
ENTRACQUE, VALLE GESSO
TRIO BAROCCO
Periodo:
25 luglio 2025
località:
Entracque
Venerdì 25 luglio, alle ore 21 presso la chiesa di S. Antonino Martire di Entracque, concerto del Trio Barocco. Vincenzo Franchini contraltista, Luigi d'Urso alla tromba e Francesco Scarcella all'organo “Giacomo Bossi Vegezzi 1868” intratterranno il pubblico presente.
Il trio è composto da tre solisti che vantano un curriculum internazionale, Vincenzo Franchini contraltista, Luigi D'Urso tromba, Francesco Scarcella organo, clavicembalo e pianoforte, si esibiscono in un repertorio che spazia da J. S. Bach, A. Scarlatti, G. Torelli e altri compositori del periodo barocco. La tromba, strumento virtuoso con una sonorità sia calda che squillante si unisce all'organo per creare un suggestivo contrasto sonoro, mentre il contraltista impreziosisce e sigilla il tutto con estrema eleganza. Un concerto capace di trasportare il pubblico in un'esperienza musicale unica, tra note antiche e moderne, tra momenti di briosità e momenti di meditazione in un'armonia perfetta. Il trio si è esibito in concerti per l'associazione "Luis Bacalov" di Taranto con il patrocinio del MIC (Ministero della Cultura Italiana).
TROVAROBE
Periodo:
26 luglio 2025
località:
Cuneo
Ogni ultimo sabato del mese, dalle 8.00 alle 18.00, sotto i portici che circondano Piazza Europa e Corso Nizza, tornano le bancarelle di antichità e collezionismo per il tradizionale mercatino Trovarobe. Per consultare il programma completo e per chi intende partecipare come espositore,
GRAN BAL D'ISTÀ
Periodo:
26 luglio 2025
località:
Entracque
Sabato 26 luglio, ad Entracque si festeggia il Gran Bal d'Istà, la notte bianca delle Alpi Marittime con animazione, musica e divertimento in diverse piazze del paese che si animeranno a partire dalle ore 21.
VIENI A MELLE - PIETRA SU PIETRA
Periodo:
26 luglio 2025
località:
Melle
Richiedi informazioni:
Da maggio ad ottobre, la Pro loco di Melle organizza la prima edizione di "Vieni a Melle", una serie di passeggiate ed escursioni alla scoperta del territorio mellese. Terzo appuntamento sabato 26 luglio con "Pietra su pietra". Un’occasione unica per chi ama vagare tra i viottoli di borgate e luoghi di un tempo: muri a secco, forni, storie di vita. Alla scoperta dei tesori nascosti di borgata Beoletto e Comba, guidati dalla competenza e dal punto di vista di Elena Marchetto, architetta di montagna. Ritrovo in piazza Botta alle ore 8.30 e rientro previsto per le 16.30. Il costo è di 5 euro. Necessaria la prenotazione.
LA DRAIO DE L'ESTELO
Periodo:
26 luglio 2025
località:
Monterosso Grana
Sabato 26 luglio percorso di land art da S. Lucia di Coumboscuro a Rocca Stella, Monterosso Grana
MAURIZIO LASTRICO
Periodo:
26 luglio 2025
località:
Saluzzo
Sabato 26 luglio 2025 presso il Quartiere di Saluzzo alle ore 21.00, arriva Maurizio Lastrico in "Sul Lastrico", con i racconti della sua vita e della sua carriera, giocando sempre le rime dantesche e non solo!
CARRERA SARACINA
Periodo:
27 luglio 2025
località:
Garessio
ll 27 luglio a Garessio torna la Carrera Saracina. La sfida a bordo di carretti formati da una struttura metallica carenata su ruote da bicicletta con un equipaggio formato da un guidatore e da uno “spingitore” è nata nel lontano 1967 e dal 2012 era stata inserita tra le prove del “Palio delle Borgate”. La Carrera targata 2025 non sarà competitiva si svolgerà su tre prove e non è prevista, almeno per il momento, la suddivisione dei partecipanti in borgate come avveniva in passato.
IL TROVAROBE
Periodo:
27 luglio 2025
località:
Racconigi
Ogni quarta domenica del mese le suggestive vie del centro storico di Racconigi ospitano il "Trovarobe": grande mercatino dell'antiquariato, del collezionismo e modernariato. Appuntamento il 27 luglio dalle ore 7.30 alle ore 18.00.
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO
Periodo:
27 luglio 2025
località:
Rione Breo - Mondovì
Il 27 luglio, come ogni quarta domenica del mese, torna l'appuntamento nel rione Breo con antiquariato minore, vintage, modernariato, artigianato e creatività. Decine di espositori propongono oggetti d'altri tempi e da collezione.
I POLIFONICI DEL MARCHESATO
Periodo:
27 luglio 2025
località:
Dronero
Concerto speciale domenica 27 luglio alle 20:30 all'interno della suggestiva cornice del Santuario della Madonna di Ripoli a Dronero, sul palco I Polifonici del Marchesato. Ingresso gratuito.
ANIMA FESTIVAL - MASSIMO RANIERI
Periodo:
30 luglio 2025
località:
Cervere
Grandi ospiti per la 10° edizione dell’Anima Festival presso l’incantevole cornice dell’Anfiteatro dell’Anima a Cervere: mercoledì 30 luglio alle ore 21.30 il grande Massimo Ranieri in concerto
ANIMA FESTIVAL - MASSIMO RANIERI
Periodo:
30 luglio 2025
località:
Cervere
Grandi ospiti per la 10° edizione dell’Anima Festival presso l’incantevole cornice dell’Anfiteatro dell’Anima a Cervere: mercoledì 30 luglio alle ore 21.30 il grande Massimo Ranieri in concerto.
COBLA SANT JORDI A SALUZZO
Periodo:
31 luglio 2025
località:
Saluzzo
Cobla Sant Jordi in concerto nella chiesa cattedrale di Santa Maria Assunta di Saluzzo, giovedì 31 luglio alle ore 21.00. Il gruppo, originario di Barcellona, vi condurrà in un viaggio musicale alla scoperta della vastissima tradizione catalana. L’evento fa parte della rassegna estiva di Occit’amo Festival