Ottobre 2022
STRINGS THINGS
PERIODO:
01 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Saluzzo
Jazz Visions: Strings Things a Saluzzo, presso Il Quartiere (ex Caserma Musso), il 1° ottobre 2022 ore 21:00, Pietro Ballestrero chitarra e Davide Liberti contrabbasso. Le chitarre di Pietro Ballestrero e il contrabbasso a cinque corde di Davide Liberti si rincorrono in un fraseggio ritmico, dinamico, virtuoso, per rileggere con una sonorità unica standards della tradizione jazzistica, pagine di autori come Egberto Gismonti, Kenny Wheeler, Pat Metheny e Keith Jarrett, e composizioni originali.
ANTONELLA RUGGIERO
PERIODO:
01 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Revello
In occasione di Restitussion - Piaceri di Cultura nelle Terre di Mezzo in programma dal 30 settembre al 2 ottobre e giovedì 6 ottobre 2022, il comune di Revello ospita, 1° ottobre 2022 presso piazza Denina alle ore 20.30 il Grande concerto di Antonella Ruggiero. Nel “Concerto Versatile” di Revello introdurrà le principali canzoni del cantautorato italiano, da Fabrizio de André alle canzoni dei Mattia Bazar, ma anche i brani che nel corso degli anni hanno emozionato la cantante in uno spettacolo unico.
FESTIVAL DELL'INNOVAZIONE
PERIODO:
01 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Cuneo
Sabato, 1° ottobre 2022 presso l'Auditorium Varco a Cuneo, appuntamento con la 5^ edizione del Festival dell'Innovazione Cuneese. Argomento di questa edizione saranno le tendenze tecnologiche che rivoluzioneranno il nostro futuro traendo ispirazione al libro "l'Inevitabile" di Kevin Kelly, co-fondatore della rivista WIRED. Insieme ai speaker si andrà a scoprire quali forze inevitabili e (ineluttabili) trasformano e trasformeranno il nostro modo di vivere, imparare, relazionarci con gli altri, lavorare, spostarci.
UN RIFUGIO PER GORG
PERIODO:
01 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Cuneo
Sabato 1° ottobre, ore 10.00-11.30 appuntamento per i più piccoli con UN RIFUGIO PER GORG. Laboratori sensoriali... a piede libero a Cuneo, f'Orma. Laboratorio per famiglie con bimbi dai 3 anni in su. A Gorg, il gigante d'acqua del Parco fluviale piace sentire, toccare e sperimentare con materiali naturali. Per scoprire i suoi giochi preferiti è importante fargli visita in tutte le stagioni anche in autunno. Dopo una visita a piedi nudi allo spazio multisensoriale f'Orma, giocheremo con i colori di questa stagione e costruiremo un piccolo rifugio per il gigante. Prenotazione obbligatoria. Costo: 5,00€
ALLA SCOPERTA DI UN LIBRO
PERIODO:
01 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Piazza d'Armi, 2/E - Mondovì
Sabato 1° ottobre il Museo della Stampa ospita, alle ore 17, la presentazione del volume "Loro" di Silvia Parodi. Ad introdurre l'evento l'assessore Francesca Botto. Ingresso libero.
SAN MAGN, …FA PREST!
PERIODO:
01 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Castelmagno
Sabato 1° ottobre "San Magn, ...fa prest!", una piacevole riscoperta della Valle Grana attraverso il Cammino di San Magno. Partenza alle ore 15 da Campomolino accompagnati dalle Guide di Chamin. Tra le tappe, sosta a Chiotti per visitare la Cappella di San Bernardo, vero gioiellino dimenticato della valle. A seguire visita guidata della Cappella Allemandi affrescata da Mastro Pietro e della Cappella Vecchia: la Bibbia dei poveri. Al termine, possibilità di trovarsi al Rifugio Maraman di Castelmagno per una cena in compagnia con note di Castelmagno. Iscrizione obbligatoria.
RACCOLTA DEL GINEPRO
PERIODO:
01 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Villar San Costanzo
Sabato 1° ottobre 2022 a partire dalle ore 9, con ritrovo presso la Riserva Naturale “Ciciu del Villar” a Villar San Costanzo, avrà luogo la seconda edizione della Festa della Raccolta del Ginepro.
L’invito è rivolto a tutti coloro che hanno voglia di cimentarsi nella raccolta a mano delle bacche di ginepro che crescono ricche e rigogliose nelle vallate alpine del Cuneese. Per poter essere un raccoglitore è necessario essere maggiorenni, avere delle conoscenze botaniche di base, presentarsi con un abbigliamento da montagna (scarpe adatte, giacca a vento, etc) ed essere abituati a camminare su sentieri e strade dissestate. I posti sono limitati, chi fosse interessato a partecipare può registrarsi online sul sito.
Il programma della giornata prevede una colazione offerta da Bordiga nel punto di ritrovo. Dalle ore 10 alle 12 avrà luogo la raccolta del ginepro e la successiva pesata del raccolto, mentre alle 12.30 ancora Bordiga offrirà a tutti i raccoglitori un aperitivo con Occitan Tonic e il pranzo in segno di ringraziamento. Nel pomeriggio avrà luogo la Grande Festa OccitanGin aperta a tutti, non solo ai raccoglitori, per partecipare alla quale non sarà necessario iscriversi e sul cui programma seguiranno aggiornamenti.
Le piante di Ginepro crescono sulle pendici rocciose, battute dai venti delle Alpi Occidentali, dove devono combattere duramente per sopravvivere. In questi terreni, talora appena sufficienti per mettere piccole radici, fiori ed erbe nascono spontanei e sviluppano caratteristiche uniche per i loro profumi e colori, rappresentando un concentrato di oli essenziali con caratteristiche organolettiche uniche e straordinarie grazie all’influenza del vicino Mar Mediterraneo.
CONCERTO
PERIODO:
01 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Demonte
Sabato 1° ottobre, alle ore 21 nella CHIESA DI SAN DONATO in Demonte, in occasione dell'808° compleanno del Comune di Demonte, verrà realizzato il concerto per voce, tromba e organo (Michelangelo Pepino, Marco Bellone, Fabio Tafuni) dal titolo "Buon Compleanno Demonte".
DIECI DITA
PERIODO:
02 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Dronero
Ha un titolo fortemente valoriale e una grafica accattivante. “Esperienze Artigiane” è l’anno tematico 2022 varato da Confartigianato Imprese Cuneo per proseguire nel solco dei Creatori di Eccellenza, già tracciato negli anni scorsi, ma con qualche tocco di novità. Libertà ed emozioni nel confronto tra il più talentuoso dei pianisti jazz italiani e il suo strumento. Danilo Rea - pianoforte solo, Vi da appuntamento 2 ottobre alle ore 16.30 a Dronero presso l'Officina delle Carpenterie.
Programma:
ore 15.00: Esperienze Artigiane
con visita alle Carpenterie Dronero
ore 16.30
Esperienze Artigiane sul palco
Concerto: DIECI DITA
Danilo Rea
Pianoforte solo
PREGHIERA DIPINTA
PERIODO:
02 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Niella Tanaro
Da aprile a ottobre, ogni domenica dalle ore 15 alle 18, visite guidate a offerta libera alla parrocchiale e alle cappelle di Niella Tanaro, un itinerario artistico tra V e VI secolo. Prenotazione gradita.
LANDANDÈ INSIEME
PERIODO:
02 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Piazza Serra - Briaglia
Domenica 2 ottobre l'associazione "Insieme" propone una passeggiata autunnale dedicata alle famiglie sul Sentiero Landandè di Briaglia.
Il percorso di 8,5 km mira ad unire prodotti tipici, natura, divertimento e benessere.
In caso di maltempo la passeggiata si terrà, con lo stesso programma, domenica 9 ottobre 2022.
Programma
• ritrovo a Briaglia (Piazza Serra) ore 9,00 per la registrazione;
• partenza ore 9.30, accompagnati da una guida naturalistica, dopo la breve introduzione dei responsabili delle associazioni;
Prima pausa/tappa
• con gioco laboratorio per i più giovani curato dal «Bosco delle scoperte» e «ASD Fehu»di Vicoforte;
• e momento di «salute mentale e benessere fisico con l’aiuto della natura», esercizi di consapevolezza, grounding e tecniche di respirazione sotto la guida di Davide Manfredi;
Seconda pausa/tappa
• presso la panchina gigante di Niella Tanaro, dimostrazione del progetto Landandè «Giovani in contatto»;
Terza pausa/tappa - pranzo
• a San Teobaldo di Niella Tanaro, arrivo previsto ore 12;
• breve intervento sui prodotti locali e di stagione;
• consegna zainetto con i prodotti per il pranzo;
• Rientro libero, con la possibilità di partenza accompagnata per ritorno a Briaglia verso le ore 14,30;
A Briaglia
• Chi desidera, portandosi il tappetino, alle ore 15.30 può partecipare alla lezione di Yoga con Laura Garelli.
Informazioni
Quota di iscrizione: 5 € per adulti e ragazzi sopra i 14 anni (gratis sotto i 14 anni);
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria entro il 25 settembre 2022
Ulteriori informazioni saranno inviate nella mail di conferma.
Il sacco con i prodotti per il pranzo è garantito per tutti quelli che si sono iscritti.
AI MIEI TEMPI
PERIODO:
02 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Robilante
Domenica 2 ottobre a Robilante la possibilità di coniugare trekking e il teatro, combinando due attività che regalano emozioni, sperimentando un nuovo modo di esplorare il territorio.
FIERA DELLA ZUCCA
PERIODO:
30 settembre 2022 - 02 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Piozzo
La Fiera della Zucca di Piozzo, giunta ormai alla 27^ edizione, Vi aspetta dal 30 settembre al 2 ottobre 2022. Continua, anno dopo anno, a raccogliere migliaia di visitatori attratti dalle più di 530 varietà di cucurbitacee dislocate nel paese su antichi carri agricoli. Possibilità di degustare piatti tipici a base di zucca e la domenica, su prenotazione, di pranzare con specialità a tema.
VALLE VARAITA TRAIL
PERIODO:
02 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Brossasco
Tutto pronto in casa “Valle Varaita” per il lancio dell’ottava edizione del trail da 36 km e della staffetta 2×18 km, stavolta in versione autunnale: domenica 2 ottobre la data da segnare in calendario. La Podistica Valle Varaita è pronta a riabbracciare gli atleti sui sentieri, cosi come il Comune di Brossasco che ha fortemente voluto l’evento fin dalla prima edizione.
La location del Trail Village rimane ancora una sorpresa, mentre nulla di misterioso è la “Reverse Edition” di quest’anno, ovvero il percorso classico in senso inverso sia per il Trail che per la staffetta. Main sponsor della manifestazione saranno” Il Podio Sport” “361°” e “Rock Experience”, che dopo due anni di pausa si sono resi disponibili per essere ancora al nostro fianco.
Ethic Sport, Melinda,Inalpi e Benebanca chiudono il parterre di sponsor principali.
EVENTI AL MÚSES
PERIODO:
02 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Savigliano
Domenica 2 ottobre, quale omaggio alla Festa dei Nonni e alla Festa del Pane di Savigliano, Múses proporrà un l’ATELIER DEGLI ANGELI CUSTODI. Un’occasione per vivere con loro o ritrovare nella memoria quegli aromi morbidi di torte di mele, delle caramelle balsamiche e il sentore pungente del pane abbrustolito e imburrato, protagonista di tante merende.
- HOME
- I NOSTRI EVENTI - VISIT CUNEESE
- EVENTI AL MÚSES
EVENTI AL MÚSES
PERIODO:
02 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Savigliano
Domenica 2 ottobre, quale omaggio alla Festa dei Nonni e alla Festa del Pane di Savigliano, Múses proporrà un l’ATELIER DEGLI ANGELI CUSTODI. Un’occasione per vivere con loro o ritrovare nella memoria quegli aromi morbidi di torte di mele, delle caramelle balsamiche e il sentore pungente del pane abbrustolito e imburrato, protagonista di tante merende.
DOVE SI SVOLGE L'EVENTO
Leaflet | © OpenStreetMap contributors
In occasione della Festa del Pane e della Festa dei Nonni, Muses vi invita ad un inedito atelier dedicato a due esperienze egualmente speciali: la complicità tra nonni e nipoti e il piacere dei sapori autentici e primari, come quello del pane. Per ogni nonno, un nipote partecipa gratuitamente!
Inoltre, alle 15, Mùses Kids presenta il laboratorio per i più piccoli: PROFUMO DI PANE
Il pane ha un profumo che sa di semplicità, di sicurezza e di sviluppo. Ma da cosa nasce il pane? Quali sono i suoi ingredienti e soprattutto i suoi profumi? Insieme ai più piccoli, seguiremo un percorso a tappe su questo vanto del made in Italy e creeremo un simpatico souvenir a tema da portare a casa.
FESTA DEL PANE 2022
PERIODO:
01 ottobre 2022 - 02 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Piazza del Popolo, Savigliano
La Festa del Pane, una manifestazione ricca di sorprese per grandi e piccini in un percorso nella storia del pane che solleticherà palato e intelletto. Ogni due anni a Savigliano, si celebra l’alimento che più di ogni altro rappresenta lo spirito della famiglia italiana: il Pane. Quindi, appuntamento per tutti 1 e 2 ottobre 2022 a Savigliano. Scopri il programma completo,
La Festa del Pane è occasione di scoperta e divertimento per ogni età, un curioso viaggio nella storia del pane. Per tutto il weekend, infatti, il centro storico della città si trasforma in un grande laboratorio a cielo aperto per accogliere espositori commerciali, eventi, laboratori e degustazioni, tutti accomunati dalla riscoperta dell’arte panificatoria. Insomma, pane per tutti i denti e per tutti i sensi, da guardare, assaggiare, impastare, raccontare e ascoltare.
Tra le novità principali c’è l’ideazione di un percorso, obbligato e a senso unico, che ha lo scopo di raccontare tutta la filiera del pane a partire dalla materia prima, passando dalla produzione per arrivare alla vendita, facendo gustare ai visitatori il pane con tutti i cinque sensi.
La Festa del Pane non è solo cibo; anche musica e divertimento per tutte le età.
GRAN CASTAGNATA
PERIODO:
02 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Vicoforte
Appuntamento autunnale a Vicoforte con la "Gran Castagnata", domenica 2 ottobre, al Santuario di Vicoforte, dalle ore 14.30. A farvi divertire sarete in compagnia degli Akoostic Trio. Ingresso libero.
CASTAGNATA AI CARDINI
PERIODO:
02 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Località Cardini - Roburent
Domenica 2 ottobre appuntamento con la tradizionale castagnata: dalle 9 mercatino di prodotti tipici, dalle 14 musica e distribuzione di castagne offerte dalla Proloco Cardini.
INAUGURAZIONE MY HERITAGE
PERIODO:
02 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Piazza San Sebastiano Limone Piemonte
Domenica 2 ottobre alle 16.30 inaugurazione dell'installazione artistica My Heritage in Piazza San Sebastiano.
My Heritage è il titolo dell’opera ideata e realizzata dall’artista Alice Visentin per qualificare il lungo muro in cemento che costeggia un lato di piazza San Sebastiano, luogo centrale di Limone Piemonte in cui hanno sede la Biblioteca e il Museo dello Sci.
La piazza fu teatro dei drammatici effetti della tempesta Alex che nell’ottobre del 2020 devastò le valli Tanaro, Vermenagna, Gesso e la Val Roya in Francia, diventando un luogo simbolo della crisi ambientale generata dai cambiamenti climatici.
Il progetto è tra i vincitori della quarta edizione del Bando Distruzione della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. Esso risponde all’obiettivo programmatico di mitigare l’impatto visivo di elementi che deturpano gli ambienti urbani e paesaggistici, come lo è il grande muro in cemento che domina la piazza, attraverso il ricorso a progetti d’arte in grado di produrre un nuovo valore estetico in dialogo con la specificità del territorio, dei luoghi e delle comunità locali.
CACCIA AI TESORI ARANCIONI
PERIODO:
02 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Biblioteca e Museo dello sci di Limone Piemonte
Domenica 2 ottobre non mancate all'evento del Touring Club Italiano Caccia ai tesori arancioni.
Una caccia al tesoro nei borghi Bandiera arancione aperta a tutti previa iscrizione online sul sito
Vi aspettiamo per una giornata a Limone Piemonte alla scoperta dei segreti del nostro borgo montano.
INONDAZIONE
PERIODO:
02 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Piazzale Carabiniere Giovanni Boccaccio
Domenica 2 ottobre in Piazzale Giovanni Boccaccio seconda edizione dell'evento Inodazione con tante sorprese e attività.
- HOME
- I NOSTRI EVENTI - VISIT CUNEESE
- INONDAZIONE
INONDAZIONE
PERIODO:
02 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Piazzale Carabiniere Giovanni Boccaccio
Domenica 2 ottobre in Piazzale Giovanni Boccaccio seconda edizione dell'evento Inodazione con tante sorprese e attività.
DOVE SI SVOLGE L'EVENTO
Leaflet | © OpenStreetMap contributors
L’area sarà occupata da un’ampia zona bar, una zona street food e dei tavoli su cui sistemarsi comodamente. Anche quest’anno sarà presente la Scuola Sci Limone che farà divertire i più piccoli con il percorso bike, per scatenarsi ma sempre in sicurezza. Non mancheranno le gare di bocce, a cui si potrà sia partecipare che assistere, senza prenotazione necessaria. Nel pomeriggio il clima si scalderà grazie alla famosa band “Emily La Chatte”, che ci intratterrà con ritmi sfrenati e canzoni in piemontese: sarà impossibile restare fermi! Per tutto il giorno poi, in un’area del piazzale sarà esposta una mostra fotografica con degli scatti riguardanti la tempesta Alex.
Quest’anno abbiamo l’onore di assistere a un’insieme di attività e laboratori organizzati da Nutriaid: oltre a tante altre sorprese ed attività, durante alcuni laboratori verranno preparate direttamente da voi delle “bombe” di semi, lanciate in seguito con un flashmob in un’area
prescelta, ma non è tutto!
Anche in paese si potrà assistere ad altri appuntamenti:
alle 11 dalla biblioteca Museo dello sci di Limone Piemonte avrà inizio la fantastica È necessaria l’iscrizione sul sito ufficiale delle bandiere arancioni, il divertimento è assicurato.
Alle ore 15, a teatro, si terrà la presentazione del libro “Granda Ferroviaria”, che narra la storia della stazione di Limone.
Alle 16.30 in piazza San Sebastiano avrà
installata da poco sul muraglione della piazza.
NOVECENTO
PERIODO:
04 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Fossano
Martedì 4 ottobre, ore 20.45, primo appuntamento con la XII edizione del Premio Teatrale Nazionale Folle d'Oro - Giovanni Mellano Città di Fossano. A esibirsi al teatro I portici di Fossano è la Compagnia ORENESE di Vimercate (MI), spettacolo NOVECENTO di A. Baricco.
Biglietti in vendita presso la casetta prevendite in Via Roma (piazzale Duomo) a Fossano, nei seguenti giorni e orari: martedì, giovedì e venerdì dalle ore 18.15 alle 19.15. Prevendita telefonica (anche WhatsApp) dal lunedì al venerdì, dalle ore 18 alle 19.30, tel. +39 347 3029 518.
Da martedì 4 ottobre a martedì 8 novembre, al teatro I portici di Fossano, 5 spettacoli eseguiti da 5 compagnie diverse per la XII edizione del Premio Teatrale Nazionale Folle d'Oro - Giovanni Mellano Città di Fossano.
Le 5 compagnie selezionate:
- Compagnia ORENESE di Vimercate (MI), spettacolo NOVECENTO di A. Baricco.
- Compagnia I GIARDINI DELL’ARTE di Firenze, spettacolo LA GATTA SUL TETTO CHE SCOTTA di T. Williams.
- Compagnia RONZINANTE di Merate (LC), spettacolo TRE SULL’ALTALENA di L. Lunari.
- Compagnia DELL’ORSO di Lonigo (VI), spettacolo TRAPPOLA PER UN UOMO SOLO di R.Thomas.
- Compagnia GRANDI MANOVRE di Forlì, spettacolo LA SOGLIA di M. Azama.
Premiazione sabato 19 novembre alle ore 18.
CONCERTO RECITAL
PERIODO:
06 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Demonte
Giovedì 6 ottobre, alle ore 21, nel Salone Comunale di Demonte, ad iniziare i festeggiamenti di San Luca (festa della transumanza) sarà il gruppo Accademia del Piemonte
Concerto/recital "INTORNO ALLA CANZONE POPOLARE - CANTI, STORIE, POESIE, LEGGENDE, cantate e recitate" del gruppo Accademia del Piemonte (Marina Falco, Elda Giordana, Margitte Armellini, Federico Bersia).
Ingresso libero, consigliata la mascherina.
IL ROMANZO DI NARBONA
PERIODO:
07 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Monterosso Grana
Venerdì 7 ottobre, alle ore 18, al Museo Terra del Castelmagno a San Pietro di Monterosso Grana presentazione del libro di Flavio Menardi Noguera Il romanzo di Narbona. Ingresso gratuito.
A seguire, possibilità di cenare presso Senpie - Osteria con Birra. Prenotazione obbligatoria: tel. +39 351 7813 308.
La presentazione letteraria fa parte del progetto ICONALPE – Centro di documentazione per l’immaginario materiale e immateriale delle Alpi occidentali portato avanti dall’associazione culturale La Cevitou e l’associazione culturale Contardo Ferrini per creare un polo innovativo negli spazi della Biblioteca a San Pietro di Monterosso Grana, la cui prima azione è quella di realizzare un centro di documentazione “sulla montagna, in particolare sulle Alpi occidentali”, con una biblioteca e un archivio culturale e storico informatizzato.
VIOL OCCITAN TRAIL
PERIODO:
08 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Valle Maira
Appuntamento sabato 8 ottobre 2022 con Viol Occitan Trail. Una gara da correre tutta d'un fiato, veloce e competitiva, che si addentra nel cuore del territorio di Marmora e Canosio, toccando borghi da fiaba e colli dal panorama strepitoso. L'assaggio perfetto di una destinazione che sa offrire emozioni profonde, tra luoghi selvaggi ed elementi ancestrali. Si presenta come una proposta di outdoor e competizione alla portata di tutti gli appassionati di trail running, anche a livello amatoriale.
MEJA OCCITAN TRAIL
PERIODO:
08 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Valle Maira
Appuntamento con Meja Occitan Trail sabato 8 ottobre 2022. È una gara di 38 km con 2100 m D+ e 2500 m D-. Parte da Chiappera all’ombra della famosa Rocca Castello e, dopo aver superato due colli, attraversa l’intero altopiano della Gardetta dominato dalla splendida Rocca la Meja, una delle montagne simbolo della Valle Maira. La tappa termina a Marmora, nota per la sua ospitalità. Il tempo massimo ammesso per concludere la gara è di 10 ore.
MESSA DI REQUIEM IN RE MINORE
PERIODO:
08 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Duomo di Saluzzo
Sabato 8 ottobre 2022 alle ore 21 Suoni dal Monviso porta al Duomo di Saluzzo il concerto conclusivo della rassegna, con il Gruppo Corale I Polifonici del Marchesato e l'Orchestra B. Bruni che eseguiranno al Messa da Requiem in re minore K626 di W.A. Mozart. Ingresso gratuito.
FESTIVAL DI ORGANO
PERIODO:
08 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Cuneo
Il Festival Internazionale della Strada Reale celebra il suo 20° anniversario con una ricca programmazione musicale diffusa nelle Valli Vermenagna, Roya e Bevera. Appuntamento a Cuneo, sabato 8 ottobre alle ore 21 - SACRE SUGGESTIONI PER CORO E ORGANO presso la Cattedrale. Ingresso libero.
- HOME
- I NOSTRI EVENTI - VISIT CUNEESE
- FESTIVAL DI ORGANO
FESTIVAL DI ORGANO
PERIODO:
08 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Cuneo
Il Festival Internazionale della Strada Reale celebra il suo 20° anniversario con una ricca programmazione musicale diffusa nelle Valli Vermenagna, Roya e Bevera. Appuntamento a Cuneo, sabato 8 ottobre alle ore 21 - SACRE SUGGESTIONI PER CORO E ORGANO presso la Cattedrale. Ingresso libero.
DOVE SI SVOLGE L'EVENTO
Leaflet | © OpenStreetMap contributors
LA ROUTE ROYALE DES ORGUES | LA STRADA REALE DEGLI ORGANI
Organisti, gruppi locali e internazionali si alterneranno ai giovani interpreti per dar vita a questo Festival transfrontaliero sostenuto nell'ambito del progetto Interreg Alcotra Vermenagna Roya II.
Sabato 8 ottobre – ore 21 - SACRE SUGGESTIONI PER CORO E ORGANO
Organo Francesco Vegezzi Bossi - 1914
Coro Accademico Stefano Tempia
Luigi Cociglio, direttore
Luca Benedicti, organo
Charles Gounod (1818-1893)
Messe brève n. 7 in do maggiore “Aux chapelles”
Anton Bruckner (1824-1896)
Libera me Domine WAB 21
Tantum ergo WAB 42
Tota pulcra per tenore, coro e organo
César Franck (1822-1890)
Pièce héroïque
Edward Elgar (1857-1934)
Ave Maria
Ave verum corpus per soprano, coro e organo
O salutaris hostia
César Franck
Corale n. 3
Salmo n. 150
Cuneo - Chiesa Cattedrale
Concerto organizzato con i Concerti Organistici Cuneo - direzione Luca Benedicti, la Route
Royale dell’Arte e della Musica, il Sivom della Roya e « les amis de la Route Royale »
OCCITAN WALK
PERIODO:
08 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Valle Maira
Appuntamento sabato 8 ottobre 2022 con Occitan Walk. L'OccitanWalk è una escursione non competitiva di circa 6 km. che si svolge nel comune di Marmora toccando, con un percorso ad anello, le più caratteristiche borgate della valle. Si svolge su facili sentieri ed è adatta a famiglie con bambini (gratis sotto i 10 anni) e anche cani. Si attraverseranno le borgate di Finello, San Sebastiano, Reinero e Vernetti dove per l’occasione verranno accesi i forni comunitari e sarà possibile degustare prodotti locali.Ritrovo 09.45 (presso il Centro Polifunzionale del Ponte di Canosio)- Rientro 13.30 (circa).
RICCI E CASTAGNE
PERIODO:
08 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Roccavione
Sabato 8 ottobre, ore 14.30-16.00 appuntamento con RICCI E CASTAGNE, presso Giardino d'Ara, in occasione della Sagra del Marrone di Roccavione. Laboratorio per famiglie con bimbi di 6-11 anni. Le castagne son piccine, ghiotte e freddolose. Quale strategia avranno adottato per difendersi dai loro nemici naturali: freddo, pioggia, animali? Nel corso dell'evoluzione hanno sviluppato una loro casetta adatta a proteggerle e difenderle. E voi quale casetta costruireste per sentirvi al sicuro? Prenotazione Obbligatoria. Costo 5,00 €.
FA.MU. FAMIGLIE AL MUSEO
PERIODO:
09 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Complesso Museale Cav. G. Avena, Chiusa Pesio
Domenica 9 ottobre dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso il complesso Museale Cav. G. Avena, "FA.MU. Famiglie al Museo", visite guidate e laboratori didattici. L'evento è organizzato dal complesso Museale Cav. G. Avena e dall'Ass. Flamulasca.
CAMPIONATO DI FLAT TRACK
PERIODO:
08 ottobre 2022 - 09 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Boves
Il motoclub Bisalta Drivers ASD di Cuneo organizza:
8 ottobre 2022: Campionato Mondiale Flat Track
9 ottobre 2022: Campionato Italiano Flat Track!
MERCANTICO
PERIODO:
09 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Saluzzo
ll “MercAntico” dell’Antiquariato minore e dell’usato ritorna alle sue origini, tra le piazze e le strade, tra la gente. Decine di espositori saranno protagonisti a Saluzzo nelle domeniche di primavera, estate e autunno, lungo le vie e tra i caffè che racccontano la bellezza di un borgo affascinante. Oggetti, mobili e arredamento per la casa torneranno a invadere le vie pedonali per gli appassionati del vintage e del collezionismo.
Domenica 9 ottobre CENTRO CITTADINO
VISITE AI DORMITORI
PERIODO:
09 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Abbazzia di Staffarda - Revello
Tornano le giornate in cui è possibile visitare i dormitori dei monaci, all’Abbazia di Staffarda.
Si tratta di spazi solitamente chiusi al pubblico. Gli orari di vista sono due: alle ore 11 e alle 15.
Prenotazione obbligatoria
ORMEA DAI FRUTTI RITROVATI
PERIODO:
08 ottobre 2022 - 09 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Ormea
Appuntamento aperto a tutti, ad Ormea con "Ormea dai Fritti Ritrovati" sabato 8 e domenica 9 ottobre 2022 presso il centro storico dalle ore 9.00. Convegni, degustazioni, laboratori e mercatini nel centro storico.
FIERA DI SAN LUCA
PERIODO:
08 ottobre 2022 - 09 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Demonte
La Fiera di San Luca è una mostra-mercato di prodotti ortofrutticoli locali, animali e artigianato che si svolge in Piazza Nuto Revelli e nelle vie del concentrico del paese di Demonte. Nella giornata di sabato 8 ottobre è previsto un incontro con il presidio Slow Food e gli operatori del comparto agricolo. Domenica 9 ottobre sfilata degli animali provenienti dagli alpeggi ed esposizione di prodotti locali.
FESTA DEL CECE
PERIODO:
08 ottobre 2022 - 09 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Nucetto
Come ogni anno, appuntamento aperto a tutti a Nucetto, domenica 9 ottobre, con la Festa del Cece di Nucetto, dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Sabato 8 ottobre TERRA MADRE - Salone del gusto presenta: MANI E CECI Laboratorio dedicato a i bambini e ai genitori con la presenza dello chef Paolo Pavarino presso struttura Parco Gurei.
Domenica 9 ottobre: il programma della 17^ Festa del Cece di Nucetto prevede il mercatino dell'artigianato e dei prodotti tipici a partire dalle ore 9.00, il conferimento del premio "Cece d'Oro" alle ore 13.00, a seguire il pranzo con menù a base di ceci di Nucetto e prodotti tipici presso struttura Parco Gurei (su prenotazione obbligatoria) e la gran castagnata con distribuzione gratuita di caldarroste dalle ore 15.00. Dalle ore 14.30 alle ore 18.00 saranno aperti il Museo Storico di Nucetto e il Museo della linea ferroviaria Ceva - Ormea.
PICCOLA FIERA D'AUTUNNO
PERIODO:
09 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Savigliano
A Savigliano va in scena la Piccola fiera d'autunno, domenica 9 ottobre 2022 per le vie del centro storico, la manifestazione che racconta i mestieri.
- HOME
- I NOSTRI EVENTI - VISIT CUNEESE
- PICCOLA FIERA D'AUTUNNO
PICCOLA FIERA D'AUTUNNO
PERIODO:
09 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Savigliano
A Savigliano va in scena la Piccola fiera d'autunno, domenica 9 ottobre 2022 per le vie del centro storico, la manifestazione che racconta i mestieri.
DOVE SI SVOLGE L'EVENTO
Leaflet | © OpenStreetMap contributors
Mestieri a Cielo aperto, giunge al giro di boa del quarto di secolo... diventando PICCOLA FIERA D'AUTUNNO!
VETRINA DEL COMMERCIO: Il cuore pulsante della manifestazione rimane il commercio attraverso le esposizioni esterne dei negozi, con un’offerta sempre più qualificata e accattivante: una vetrina per dare continuità al sistema commerciale cittadino.
SHOW DEI MESTIERI: spazio di esposizione ITINERANTE (novità di questa edizione) per le aziende, che potranno presentare le loro novità o punti di forza, in due momenti della giornata: uno al mattino ed un al pomeriggio. Un presentatore coordinerà lo spazio SHOW in modo da creare un vero e proprio teatro dei mestieri “a cielo aperto” dove ciascun imprenditore/aderente potrà avere, se lo desidera, i suoi “5 minuti di pubblicità”.
POLO DELLA FORMAZIONE: una parte di piazza Santarosa sarà dedicata al polo della formazione in cui TUTTE le realtà formative: pubbliche e private possano avere un loro spazio GRATUITO per presentare la loro offerta, mostrare i propri laboratori e per ricordare a tutti che alla base di ogni mestiere c’è una scuola che te lo insegna.
GREEN MOTOR VILLAGE: Lo spazio concessionarie è da sempre un punto di attrattiva importante per la manifestazione. Il mercato dell’automotive sta “cambiando colore” ed è ogni giorno più verde. Si prevede il più possibile la presenza di mezzi ecologici o eco-compatibili.
VETRINA DELLE ENERGIE: sempre nel contesto di Piazza Santa Rosa (dove non ci sarà più il mercato dei bambini “Piccole Canaglie”), ci sarà una “vetrina” di attività dell’ecologia, rivolta a tutti gli operatori della GREEN economy.
PASSEGGIATE GOURMET
PERIODO:
09 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Savigliano
Tornano le “Passeggiate Gourmet”, l’iniziativa lanciata da Confartigianato Imprese Cuneo nell’ambito del progetto “Creatori di Eccellenza”. Domenica 9 ottobre si percorrerà il Sentiero del Maira in occasione della Piccola Fiera d'Autunno. Ad ogni partecipante sarà consegnato un simpatico zainetto tecnico brandizzato “Creatori di Eccellenza”, contenente un panino gourmet, preparato appositamente dagli chef aderenti al circuito dei “Creatori d’Eccellenza”, a cui si accompagna una delle tante varietà di birra prodotta localmente.
DOVE SI SVOLG
OKTOBERFEST CUNEO
PERIODO:
28 settembre 2022 - 10 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Cuneo
La 5^ edizione del Paulaner Oktoberfest Cuneo si svolgerà presso l’area del Palazzetto dello Sport di Cuneo (Via Aldo Viglione, 1 nella frazione di San Rocco Castagnaretta) da mercoledì 28 settembre a lunedì 10 ottobre 2022. Per scoprire il programma,
Quest’anno la banda bavarese che sarà protagonista dei tredici giorni di festeggiamenti è la Juhej Band che, con tromba, clarinetto, fisarmonica e chitarra animerà i commensali con uno spettacolo musicale folk e pop dai tratti umoristici. I presenti potranno scegliere se farsi prendere dalle tipiche note folkloristiche in stile bavaresi o se preferire dj set e altri concerti dal vivo grazie ai due palchi su cui le band si esibiranno durante le serate del Paulaner Oktoberfest Cuneo.
Ad aprire i concerti, giovedì 29 settembre, saranno i Divina, con il loro spettacolo coinvolgente ed elettrizzante e le atmosfere anni ’70. Poi, venerdì 30 settembre sul palco principale ci saranno gli 80 voglia di 90 2000 con la loro trascinante tribute disco dance, mentre i Fool party animeranno il palco del Beer Garden con il meglio della musica dance.
A seguire, sabato 1° ottobre, i Settesotto, una delle coverband più gettonate del momento, si esibiranno nel padiglione principale e i Borderline faranno risuonare di rock il Pala eventi con grandi classici e le ballate più note. Musica e divertimento continueranno giovedì 6 ottobre con gli Oxxxa che, con il loro live show eccezionale e le migliori hit del momento, saranno protagonisti nel padiglione, seguiti, venerdì 7, dagli Elemento 90 che ricorderanno i mitici anni ’90 e dai Doctor Beat che saranno al Pala eventi con le loro cover internazionali.
Infine, sabato 8 ottobre, chiuderanno i concerti live i Way to Hollywood con il loro dance party nel padiglione e la TNT Party Band che ripercorrerà i grandi successi anni ’70, ’80 e ’90 al Pala eventi. Infine, una grande sorpresa per domenica 2 e 9 ottobre: la cena animata con dj.
FESTA DELLA BAGNA CAODA
PERIODO:
06 ottobre 2022 - 11 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Faule
Quando cadono le foglie e la campagna si ricama di brina, quando le brume dell'autunno penetrano tra le case, la terra si prepara a dormire il lungo sonno invernale dopo le fatiche estive dei campi, quando cadono i primi fiocchi di neve, è tempo di accendere il camino... È la stagione della bagna caöda.
Quindi, appuntamento a Faule con la Festa della Bagna Caôda dal 6 all'11 ottobre 2022.
LA GATTA SUL TETTO CHE SCOTTA
PERIODO:
11 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Fossano
Martedì 11 ottobre, ore 20.45, secondo appuntamento con la XII edizione del Premio Teatrale Nazionale Folle d'Oro - Giovanni Mellano Città di Fossano. A esibirsi al teatro I portici di Fossano è la Compagnia I GIARDINI DELL’ARTE di Firenze, spettacolo LA GATTA SUL TETTO CHE SCOTTA di T. Williams.
Biglietti in vendita presso la casetta prevendite in Via Roma (piazzale Duomo) a Fossano, nei seguenti giorni e orari: martedì, giovedì e venerdì dalle ore 18.15 alle 19.15. Prevendita telefonica (anche WhatsApp) dal lunedì al venerdì, dalle ore 18 alle 19.30, tel. +39 347 3029 518.
Da martedì 4 ottobre a martedì 8 novembre, al teatro I portici di Fossano, 5 spettacoli eseguiti da 5 compagnie diverse per la XII edizione del Premio Teatrale Nazionale Folle d'Oro - Giovanni Mellano Città di Fossano.
Le 5 compagnie selezionate:
- Compagnia ORENESE di Vimercate (MI), spettacolo NOVECENTO di A. Baricco.
- Compagnia I GIARDINI DELL’ARTE di Firenze, spettacolo LA GATTA SUL TETTO CHE SCOTTA di T. Williams.
- Compagnia RONZINANTE di Merate (LC), spettacolo TRE SULL’ALTALENA di L. Lunari.
- Compagnia DELL’ORSO di Lonigo (VI), spettacolo TRAPPOLA PER UN UOMO SOLO di R.Thomas.
- Compagnia GRANDI MANOVRE di Forlì, spettacolo LA SOGLIA di M. Azama.
Premiazione sabato 19 novembre alle ore 18.
CUNEOVUALÀ
PERIODO:
15 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Cuneo
Appuntamento con la 10° edizione di CuneoVualà CARNET D'EGITTO il 15 ottobre 2022, a Cuneo. Principiante, amante taccuinista o professionista, la Fondazione Peano ti invita a partecipare alla fantastica esposizione di diari di viaggio disegnati sul tema “Carnet d’Egitto”!
FESTA DELLA TRANSUMANZA
PERIODO:
15 ottobre 2022 - 16 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Garessio
Sabato 15 e domenica 16 ottobre, Festa della Transumanza con mercato di prodotti tipici, artigianato e degustazioni, a cura della Proloco di Garessio.
Presso l'ufficio turistico ci sarà una mostra di indumenti di altri tempi (1800-1900), a cura dell'Associazione Culturale Ardena.
Presente inoltre il campionato italiano Moto d'epoca, a cura del Motoclub Trial Alta Val Tanaro.
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO
PERIODO:
16 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Fossano
A Fossano, per tutto l'anno 2022, Mercatino dell'Antiquariato e del Collezionismo ogni terza domenica del mese. Appuntamento nelle vie del centro storico, dalle ore 8.00 alle 19.00, domenica 16 ottobre.
Ammessi all'esposizione e alla vendita oggetti di antiquariato, cose usate e articoli di modernariato e collezionismo. Sulle bancarelle sarà possibile trovare oggetti, libri, stampe, quadri e cornici, prodotti tessili, monete, francobolli e mobili antichi.
FIERA NAZIONALE DEL MARRONE
PERIODO:
14 ottobre 2022 - 16 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Cuneo
Dal 14 al 16 ottobre 2022 avrà luogo la Fiera Nazionale del Marrone, giunta quest’anno alla 23^ edizione. La kermesse qualifica e promuove il castagno da frutto e da legno ed è considerata una delle più importanti rassegne enogastronomiche d’Italia, vetrina unica delle produzioni tipiche, delle eccellenze e delle antiche tradizioni del territorio piemontese, delle Alpi e del Mare. Domenica 16 ottobre 2022 si terrà il "Mercato Straordinario del Marrone 2022".
Giunta alla 23^ edizione, la manifestazione è considerata una delle più importanti rassegne enogastronomiche d’italia, vetrina unica delle produzioni tipiche, delle eccellenze e delle antiche tradizioni del territorio piemontese, delle Alpi e del Mare.
Per tre giorni, venerdì e sabato 9-23 e domenica 9-21, il centro storico di Cuneo si riempie di profumi, sapori e colori nelle principali piazze della città, permettendo di gustare e apprezzare i migliori prodotti enogastronomici ed artigianali dell’italia e dell’Europa. Centinaia di espositori attentamente selezionati proporranno ai visitatori i loro prodotti certificati, simbolo di qualità ed eccellenza che da sempre contraddistingue la manifestazione.
La Fiera offre inoltre ampio spazio all’artigianato d’eccellenza, a cui si affiancano laboratori didattici, iniziative culturali, proposte turistiche, mostre, spettacoli e concetti.
PASSEGGIATE GOURMET
PERIODO:
15 ottobre 2022 - 16 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Cuneo
Tornano le “Passeggiate Gourmet”, l’iniziativa lanciata da Confartigianato Imprese Cuneo nell’ambito del progetto “Creatori di Eccellenza”. Sabato 15 e domenica 16 ottobre escursione al Parco Fluviale e presso i monumenti cuneesi in occasione della Fiera Nazionale del Marrone. Ad ogni partecipante sarà consegnato un simpatico zainetto tecnico brandizzato “Creatori di Eccellenza”, contenente un panino gourmet, preparato appositamente dagli chef aderenti al circuito dei “Creatori d’Eccellenza”, a cui si accompagna una delle tante varietà di birra prodotta localmente.
UN TRIO TRE CONTINENTI
PERIODO:
21 ottobre 2022 - 22 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Cuneo e Bagnolo Piemonte
Jazz Visions: Un trio, tre continenti: Martinale - Rogers - Desiderio
21 ottobre 2022 a Cuneo, il Conservatorio “G.F. Ghedini” Sala concerti “Giovanni Mosca” alle ore 20:30 con ingresso libero. In Collaborazione con il Conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo.
22 ottobre a Bagnolo Piemonte presso il Teatro Silvio Pellico appuntamento con Luigi Martinale pianoforte, Reuben Rogers contrabbasso e Zaza Desiderio batteria.
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO
PERIODO:
23 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Rione Breo - Mondovì
Ogni quarta domenica del mese l'appuntamento nel rione Breo con antiquariato e collezionismo. Appuntamento storico del rione "barocco" di Mondovì, torna come ogni quarta domenica del mese il mercatino dedicato all'atiquariato, collezionismo e hobbistica. Ospitato domenica 23 ottobre, per tutta la giornata, tra le vie del centro di Breo, propone una novantina di espositori di mobili antichi, collezionismo, oggettistica di design e vintage.
FESTA DEL RE MARRONE
PERIODO:
22 ottobre 2022 - 23 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Chiusa Pesio
Sabato 22 e domenica 23 ottobre presso il centro storico del capoluogo, "Festa del Re Marrone", degustazione di caldarroste e prodotti tipici in onore del prodotto eccellenza della Valle Pesio. Consegna delle piantine di Marrone di Chiusa di Pesio alle famiglie dei nuovi nati chiusani.
L'evento, giunto alla 24^ edizione, si apre sabato mattina con l'inaugurazione del castagneto didattico, nel pomeriggio in Piazza Cavour consegna della pianta di Marrone ai nuovi nati, a seguire "Merenda del Mondaié" con caldarroste. Domenica nel centro storico prodotti tipici e mercatino, con attenzione ai prodotti derivati dalla castagna e dal marrone. Tour enogastronomico, attività per bambini e adulti, spettacoli e musica dal vivo.
SAGRA DEL COJ 2022
PERIODO:
22 ottobre 2022 - 23 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Margarita
Appuntamento aperto a tutti a Margarita, 22 e 23 ottobre con la Sagra del Coj. La rassegna prevede un ciclo di appuntamenti gastronomici volti a valorizzare il cavolo, da gustare nelle varie ricette tipiche. Il programma 2022 è in via di definizione.
GRAZIE DEI FIOR
PERIODO:
01 ottobre 2022 - 23 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Antico Palazzo di Città - via Giolitti 1 - Mondovì
La Onlus “col. Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo” ha quasi completato le complesse operazioni della mostra collettiva “Grazie dei fior!”: una rassegna di pittura che riunisce opere di ben 54 artisti di tempi passati ed odierni, collegati a Mondovì. Ingresso gratuito dal venerdì alla domenica dalle ore 16 alle 19.
FESTA DEL LIBRO MEDIEVALE
PERIODO:
21 ottobre 2022 - 23 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Saluzzo
La seconda edizione della Festa del libro medievale e antico di Saluzzo si svolgerà da venerdì 21 a domenica 23 ottobre 2022, con diversi momenti di avvicinamento nelle giornate precedenti a partire da sabato 15 ottobre e la serata conclusiva mercoledì 26 ottobre 2022. L’edizione 2022 sarà dedicata alle donne nel Medioevo, per cercare di esplorare tutto ciò che caratterizzò la figura femminile in questo periodo storico, e per omaggiare Chiara Frugoni, scomparsa ad aprile.
Sarà presente Marcello Simoni, scrittore e archeologo, autore bestseller di thriller storici ambientati soprattutto nel Medioevo, con l’ultimo libro Il castello dei falchi neri (Newton Compton). David Riondino e Dario Vergassola andranno in scena al Cinema Teatro Magda Olivero con lo spettacolo Raffaello, la Fornarina, il Cinquecento e altre storie, per raccontare, a partire dalla vicenda sentimentale tra il pittore e la la modella Margherita Luti, gli stili di vita e gli amori di donne e uomini nelle corti, nelle città e nelle campagne italiane, tra la fine del Medioevo e i primi anni del 1500. Il ricordo in memoria di Chiara Frugoni ruoterà attorno al suo libro postumo A letto nel Medioevo. Come e con chi (Il Mulino), viaggio nelle camera da letto medievali, luoghi non solo di riposto, ma anche di incontro, di lavoro e di svago, oltre che territorio per amanti, rappresentative dello status sociale dei proprietari. Ospite affezionato, ritornerà Franco Cardini, storico e saggista specializzato nello studio del Medioevo, con una lectio magistralis nella serata conclusiva di mercoledì 26 ottobre.
Al programma si affiancherà una parte espositiva, sabato 22 e domenica 23, dove il pubblico sarà accolto da editori, librerie, enti cultuali con le loro proposte di catalogo, le novità sul tema e la presenza di copie di libri esclusivi, sia manoscritti che a stampa. Case editrici specializzate e generaliste e librerie antiquarie offriranno al pubblico il meglio delle uscite editoriali che raccontano il Medioevo.
Tra le curiosità e le novità della seconda edizione: le cene medievali, le rappresentazioni dei mestieri medievali, i concerti a cura del Marchesato Opera Festival, l’iniziativa Facciate parlanti (itinerari alla scoperta degli affreschi nei palazzi del centro storico) e performance di mangiafuoco, acrobati e suonatori grazie alla collaborazione con Mirabilia. Sarà riproposto anche uno dei momenti che ha saputo raccogliere un folto pubblico curioso e ammirato nella via del borgo che porta al Castello: lo spettacolo di falconeria che vedrà in volo, tra gli altri, l’aquila reale e il falco sacro.
Anche quest’anno gli esercizi commerciali ospiteranno titoli di libri selezionati sul tema, dalla saggistica alla narrativa, dal fantasy ai libri antichi, che a fine manifestazione confluiranno in un nuovo Fondo del libro medievale da destinare alla Biblioteca civica di Saluzzo “Lidia Beccaria Rolfi” per la fruizione libera e gratuita.
UVERNADA
PERIODO:
28 ottobre 2022 - 30 ottobre 2022
LOCALITÀ:
Saluzzo
Uvernada, dal 28 al 30 ottobre 2022, torna per la 6^ volta a Saluzzo portando con sé le vallare e la musica occitana. Si conferma chiosa autonnale di Occit'Amo Festival, riempendo le vie medievali e del centro cittadino di musica occitana con oltre 10 appuntamenti.
PECCATI DI GOLA
PERIODO:
29 ottobre 2022 - 01 novembre 2022
LOCALITÀ:
Rione Breo - Mondovì
Il meglio delle produzioni tipiche del territorio in una rassegna gastronomica imperdibile tra le vie del rione Breo dal 29 ottobre al 1° novembre 2022, dalle ore 9 alle 20. In programma, oltre alla sezione fieristica, visite alle aziende, escursioni e tanto buon cibo!
ANTIQUA
PERIODO:
28 ottobre 2022 - 04 novembre 2022
LOCALITÀ:
Confraternita Croce Nera - Saluzzo
La Musica antica avrà un ruolo di rilievo anche nel corso della rassegna Antiqua, articolata in due concerti alla Confraternita della Croce Nera di Saluzzo e incentrata sulla prassi esecutiva storicamente informata.
LA MONTAGNA VIVA
PERIODO:
02 luglio 2022 - 31 dicembre 2022
LOCALITÀ:
Pontebernardo
Sabato 2 luglio, ore 16.00 a Pontebernardo presso Ecomuseo della pastorizia: inaugurazione della mostra Storie di cura, tutela e valorizzazione in 15 fotoritratti
STEVE MCCURRY TEXTURE
PERIODO:
29 settembre 2022 - 29 gennaio 2023
LOCALITÀ:
Caraglio
Dal 29 settembre, “Steve McCurry. Texture” la nuova mostra Artea al Filatoio di Caraglio. Cento fotografie, tra immagini iconiche e inedite, in un percorso evocativo che si intreccia con l’anima dell’antico setificio e le trame dei tessuti conservati dalla prestigiosa Fondazione Antonio Ratti. La mostra è visibile dal 29 settembre 2022 al 29 gennaio 2023 al Filatoio di Caraglio. ORARI DI APERTURA: giovedì e venerdì, dalle 15.00 alle 19.00; sabato, domenica e festivi, dalle 10.00 alle 19.00. Ingresso a pagamento.