Febbraio 2023
RACCONTAR(T)E
PERIODO:
03 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Boves
Venerdì 3 febbraio alle ore 21, presso l’Auditorium Borelli, va in scena la terza serata della rassegna “Raccontar(t)e”. Si tratta di incontri con letture interpretate di racconti brevi nati dalla penna di autori famosi, promossa dalla compagnia teatrale “Gli Episodi” in collaborazione col Comune di Boves.
CINEMA LE BUONE STELLE
PERIODO:
02 febbraio 2023 - 03 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Busca
Giovedì 2 e venerdì 3 febbraio al Cinema Lux di Busca, alle ore 21.00 proiezione del film “Le buone stelle - broker” del premiato cineasta coreano Kore’eda Hirokazu: due uomini si guadagnano da vivere trovando nuovi genitori per i bambini che vengono abbandonati in alcune scatole. Incontrano una giovane donna che ha abbandonato il suo bambino, ma che ora lo rivuole.
DALLA TARANTA ALLA COURENTA
PERIODO:
03 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Brossasco
Venerdì 3 febbraio a Segnavia - Porta di Valle a Brossasco, alle ore 21 “Dalla taranta alla courenta: la musica tradizionale mediterranea dialoga con quella occitana”. Conferenza-concerto: il direttore scientifico di Espaci Occitan Rosella Pellerino e il musicista e compositore Luca Pellegrino presenteranno il libro “Il tarantismo mediterraneo. Una cartografia culturale” di Vincenzo Santoro, in un dialogo tra musica e parole con l’autore.
BLINK: AURELIO PAVIATO
PERIODO:
04 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Busca
A Busca presso il Teatro Civico alle ore 21.00 appuntamento con lo spettacolo di Aurelio Paviato - Storie di un artigiano di illusioni, sabato 4 febbraio 2023. Ingresso unico 12,00 €. Si consiglia la prenotazione. Insieme ad uno dei più illustri artisti e maestri dell'arte magica, saliremo sulla sua macchina del tempo alla scoperta della inattesa figura secolare del prestigiatore. Incontreremo personaggi i cui prestigi di 300, 500 ma anche più di 2000 anni restano, ancora oggi, vivi e attuali.
ESCURSIONI SULLA NEVE A LIMONE
PERIODO:
04 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Limone Quota 1400
Sabato 4 febbraio ciaspolata notturna in luna piena al Colle di Tenda. Partenza ore 18.30.
TEATRO IN FAMIGLIA
PERIODO:
04 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Marene, Via Cravetta 2 c/o Oratorio San Giuseppe
Presso l'Auditorium San Giuseppe di Marene continua la Piccola stagione teatrale marenese. Il Circolo NOI Oratorio San Giuseppe in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Papa Giovanni XXIII, il Comune di Marene, l’Associazione Amici della Biblioteca e altre associazioni del territorio intende offrirvi un’occasione unica per andare insieme a teatro.
MAIRALPACA
PERIODO:
04 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Canosio
Gli Alpaca di MairAlpaca sono pronti ad accogliere i visitatori con una serie di attività e passeggiate. Sabato 4 febbraio Filippo, l’allevatore di questi animali pronto a rispondere ad ogni curiosità sul mondo alpaca, il creativo e sorprendente Marco Sarale e la guida escursionistica Fulvia Girardi saranno le guide di questa esperienza unica nel suo genere.
INCONTRI D'AUTORE
PERIODO:
04 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Biblioteca e Museo dello Sci
Prosegue l'edizione 2023 degli "Incontri d'autore", la rassegna di incontri con scrittori ed editori alla scoperta di romanzi, storie, racconti ed esperienze. Si riparte sabato 4 febbraio presso la Biblioteca Civica alle ore 17 con la presentazione del volume di Alessandro Mella "Il problema del sistema soccorso nell'Italia Postunitaria e giolittiana"
Ingresso libero
LABORATORIO DI PASTICCERIA
PERIODO:
04 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Cuneo
QUANDO IL CIOCCOLATO INCONTRA IL CARNEVALE: Sabato 4 Febbraio 2022 dalle 16.00 alle 18.00 presso il Rondò dei Talenti in via Luigi Gallo 1, laboratorio di pasticceria per bambini e ragazzi dai 4 ai 10 anni accompagnati dai genitori.
Assisteremo alla preparazione dei dolci da parte della maestra pasticcera Giovanna Chionetti che ci accompagnerà alla scoperta delle lavorazioni manuali con dimostrazioni e la possibilità di cimentarsi nella creazione di dolci prelibati. Verrà inoltre distribuito ai partecipanti materiale didattico creato da Confartigianato Imprese Cuneo.
PASSI NEL BUIO
PERIODO:
04 febbraio 2023
LOCALITÀ:
via Francesco Gallo 12 - Mondovi'
L'incontro di presentazione del libro "Passi nel buio. Storia del giallo dalle origini ai giorni nostri" a cura di Bruno Vallepiano, programmato presso la Biblioteca Civica di Mondovì (via F. Gallo, 12 - Mondovì Piazza) il 4 febbraio alle ore 17,00, prevede un excursus a volo d'uccello sulla storia di un genere letterario le cui origini si perdono nella notte dei tempi e che oggi rappresenta uno dei più gettonati dai lettori.
ESCURSIONI IN VALLE GRANA
PERIODO:
04 febbraio 2023
Sabato 4 febbraio a partire dalle 18 ciaspolata serale all'alpe Chastlar di Castelmagno con le guide Emotionalp.
MERCANTICO
PERIODO:
05 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Saluzzo
Domenica 5 febbraio, dalle 8 alle 18 presso l'ex caserma Mario Musso, “MercAntico” dell’Antiquariato minore e dell’usato. Decine di espositori saranno protagonisti a Saluzzo nelle domeniche di primavera, estate e autunno, lungo le vie e tra i caffè che raccontano la bellezza di un borgo affascinante. Oggetti, mobili e arredamento per la casa torneranno a invadere le vie pedonali per gli appassionati del vintage e del collezionismo.
BIKE TO HELL
PERIODO:
05 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Prato Nevoso
Il 5 febbraio torna la gara goliardica non competitiva di MTB sulle piste da sci di Prato Nevoso! Un evento adatto a tutti, per far provare un’esperienza nuova sulla propria bicicletta, senza tralasciare una buona dose di adrenalina e di competitività!
MERCATINI DELL'ANTIQUARIATO
PERIODO:
05 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Savigliano
Domenica 5 febbraio a Savigliano va in scena il mercatino dell’antiquariato organizzato da Gloria Monasterolo.
Le vendite sono aperte dalle 8 del mattino fino alle 19 e ,in caso di maltempo, c’è posto per tutti sotto i lunghi portici della città.
UN POYO ROJO
PERIODO:
05 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Cuneo
Domenica 5 febbraio 2023, presso il Teatro Toselli di Cuneo, si terrà lo spettacolo de "UN POYO ROJO" di Alfonso Baron, Hermes Gaido, Nicolás Poggi, Luciano Rosso.
Nello spogliatoio di una palestra due uomini - quasi due galli da combattimento - si affrontano, si scrutano, si squadrano, si provocano, si seducono. In scena il racconto di un incontro d’amore tra danza, acrobatica e comicità. Un Poyo Rojo è una provocazione, un invito a ridere di noi stessi esplorando tutto il ventaglio delle possibilità fisiche e spirituali dell’essere umano.
CAMPIONATI A.N.A. SCI DI FONDO
PERIODO:
04 febbraio 2023 - 05 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Vinadio, frazione Bagni
A Bagni di Vinadio, il 4 e 5 febbraio si terrà l'86^ Campionato nazionale A.N.A. sci di fondo con partenza alle ore 9. I concorrenti sono chiamati a misurarsi in una prova a tecnica libera e il percorso di 10 o 5 km sarà differente a seconda della categoria (che varia generalmente in base all’età).
CAMPIONATI A.N.A. SCI DI FONDO
PERIODO:
04 febbraio 2023 - 05 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Vinadio, frazione Bagni
A Bagni di Vinadio, il 4 e 5 febbraio si terrà l'86^ Campionato nazionale A.N.A. sci di fondo con partenza alle ore 9. I concorrenti sono chiamati a misurarsi in una prova a tecnica libera e il percorso di 10 o 5 km sarà differente a seconda della categoria (che varia generalmente in base all’età).
Programma completo
Sabato 4 febbraio - Vinadio
ore 10 Apertura Ufficio Gare e consegna pettorali e pacchi gara in Piazza V. Veneto
ore 15 Ammassamento e Sfilata per le vie cittadine
ore 16 Alzabandiera e saluti delle Autorità Accensione del Tripode e lettura della formula di apertura del Campionato da parte del Consigliere Nazionale Responsabile della Commissione Antonio Di Carlo
ore 17,30 Santa Messa in ricordo dei Caduti
ore 19 Chiusura Ufficio Gare
ore 21 Chiesa S. Fiorenzo - Esibizione della Corale “La Ciastella”
Domenica 5 febbraio - Bagni di Vinadio - Fraz. Strepeis
ore 8,30 Apertura Ufficio Gare per consegna pettorali e pacchi gara presso biglietteria Centro Fondo
ore 9 Partenza Gara
ore 12 Pranzo presso l’ex-Caserma a seguire Premiazione e Ammainabandiera
LA BISBETICA DOMATA
PERIODO:
07 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Via Cardinale Francesco Adriano, 1 - Ceva
La stagione invernale del Teatro Marenco di Ceva propone spettacoli di teatro contemporaneo rivolti a tutte le età, con particolare attenzione ai giovani e agli studenti. Organizza la rassegna l'associazione culturale In Quinta che dal dicembre 2021 ha la direzione del teatro.
LA BISBETICA DOMATA
PERIODO:
07 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Via Cardinale Francesco Adriano, 1 - Ceva
La stagione invernale del Teatro Marenco di Ceva propone spettacoli di teatro contemporaneo rivolti a tutte le età, con particolare attenzione ai giovani e agli studenti. Organizza la rassegna l'associazione culturale In Quinta che dal dicembre 2021 ha la direzione del teatro.
CORSO DI LIQUORI
PERIODO:
08 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Porta di Valle Stura
Mercoledì 8 febbraio a Porta di Valle Stura, Demonte, a partire dalle ore 20.30 continua il secondo incontro de Il Corso sui Liquori di Alta Montagna - 2° livello. “Porta le tue erbe preferite o la tua ricetta del cuore e al resto ci pensiamo noi!”.
LABORATORIO DI FOTOGRAFIA
PERIODO:
09 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Chiusa di Pesio
Giovedì 9 febbraio, alle ore 20.30, si terrà la presentazione del laboratorio di fotografia naturalistica presso la Sala Conferenze del Municipio di Chiusa di Pesio. Primo appuntamento introduttivo di un percorso alla scoperta della fotografia e della natura costituito da quattro incontri: due “indoor” di lezione sulle tecniche fotografiche e due “outdoor”, in natura, durante i quali i partecipanti potranno mettersi alla prova sul campo.
MI ABBATTO E SONO FELICE
PERIODO:
10 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Via IV Novembre, 5 - Dronero
"Mi abbatto e sono felice", di e con Daniele Ronco, arriva venerdì 10 febbraio, alle ore 21, al Teatro Iris Dronero. Spettacolo a impatto ambientale 0, autoironico, dissacrante, che vuole far riflettere su come si possa essere felici abbattendo l'impatto che ognuno di noi ha nei confronti del Pianeta. Non utilizza energia elettrica in maniera tradizionale. Si autoalimenta grazie allo sforzo fisico prodotto dall'attore in scena. La felicità dell'uomo pare essere direttamente proporzionale a quanto produce e quanto consuma. Ma è davvero così?
DARWIN DAY
PERIODO:
11 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Casa del Fiume - Piazzale Walther Cavallera, 19 - Cuneo
Quest’anno il Parco fluviale vuole celebrare il Darwin Day, che cade il 12 febbraio in occasione dell’anniversario della nascita di Charles Darwin, con alcune iniziative di richiamo, rivolte a pubblici di tutte le età.
DARWIN DAY
PERIODO:
11 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Casa del Fiume - Piazzale Walther Cavallera, 19 - Cuneo
Quest’anno il Parco fluviale vuole celebrare il Darwin Day, che cade il 12 febbraio in occasione dell’anniversario della nascita di Charles Darwin, con alcune iniziative di richiamo, rivolte a pubblici di tutte le età.
SANRITO FESTIVAL
PERIODO:
10 febbraio 2023 - 11 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Cuneo
Appuntamento da non perdere a Cuneo, 10 e 11 febbraio 2023, con Sanrito Festival presso l'Auditorium Foro Boario.
CARLEVE' 'D CARAJ
PERIODO:
10 febbraio 2023 - 12 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Caraglio
Appuntamento aperto a tutti a Caraglio, dal 10 al 12 febraio 2023, ad ingresso gratuito con l'evento ''Carleve' 'D Caraj''.
CARLEVE' 'D CARAJ
PERIODO:
10 febbraio 2023 - 12 febbraio 2023
LOCALITÀ:
CaraglioAppuntamento aperto a tutti a Caraglio, dal 10 al 12 febraio 2023, ad ingresso gratuito con l'evento ''Carleve' 'D Caraj''.
DOVE SI SVOLGE L'EVENTO
Venerdì 10 febbraio:
presso il Palazzetto polivalente "Guido Riba", Via Bernezzo
Ore 14:30- FESTA DU CARNEVALE SOLIDALE - in collaborazione con i centri socio assistenziali del territorio
Ore 18:00 - Estrazione dei buoni acquisto del concorso di Natale: "SE COMPRO A CARAGLIO NON SBAGLIO" - Diretta facebook ore 18:30
Ore 20:30 - CENA con le MASCHERE (antipasti, primo, secondo con contorno, dolce, bevande escluse) - Gradita la prenotazione
Durante la cena. consegna delle chiavi della città di Caraglio a Cecilia e Roldano.
Ore 22 - GRAN VEGLIONE IN MASCHERA
Live Band "AB/CD" a seguire In consolle "Marco Skarica" Voice: "Marco Marzi"
Sabato 11 febbraio:
Presso il Palazzetto polivalente "Guido Riba", Via Bernezzo
Ore 14:30 - CARNEVALE DEI BAMBINI - festa in maschera gratuita con Cecilia e Roldano e la corte in collaborazione con l'oratorio di Caraglio
Ore 21:00 - PINK PARTY - Il Party più Rosa dell'anno
In Consolle "Marco Skarica" Voice: Marco Marzi"
SPECIAL GUEST: "MAD FIFTYONE" (la voce di "Camilla", "Veronica")
Domenica 12 febbraio:
Via Roma
Ore 14:30 - SFILATA di GRUPPI MASCHERATI al termine ROGO del CICIU e festa di Carnevale con merenda presso il pellerin
CARNEVALE ALPINO
PERIODO:
11 febbraio 2023 - 12 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Valdieri
L'11 e 12 febbraio 2023 a Valdieri torna il Carnevale alpino dell'Orso di Segale, l'appuntamento con il mitico orso lunare capace di predire la fine dell'inverno consultando il cielo notturno. Il Carnevale alpino di Valdieri è organizzato da Ecomuseo della Segale, Comune di Valdieri, Unità Pastorale Valle Gesso e Aree Protette Alpi Marittime, insieme alla popolazione di Valdieri.
Numerosi eventi ed attività, tutti da scoprire.
Sabato 11 febbraio ore 20.45, Valdieri - Sede Aree Protette Alpi Marittime, Piazza Regina Elena
Il risveglio dell'Orso occitano. Rosellla Pellerino e Fulvio Romano raccontano gli orsi protagonisti dei Carnevali occitani festeggiati su Alpi e Pirenei con la presentazione di Il risveglio dell’orso occitano. Miti e riti del selvatico alpino, il volume – prodotto da Espaci Occitan con il contributo della Regione Piemonte, curato da Piercarlo Grimaldi e Fulvio Romano, redatto da Rosella Pellerino, edito da Omega Edizioni – che raccoglie i contributi scientifici da parte dei massimi studiosi di antropologia ed etnografia. La partecipazione alla serata è gratuita, ma la capienza della sala è limitata a 80 persone per motivi di sicurezza. Puoi prenotare il tuo posto registrando qui la tua partecipazione.
Domenica 12 febbraio dalle ore 9, per tutto il giorno a Valdieri, centro paese. Mercatino dell'artigianato. Tanti prodotti tipici e artigianali esposti in un mercatino coloratissimo.
Dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 13.30 alle 17.30 in Piazza della Resistenza (Municipio). Gli gnomi dei boschi di Valdieri scendono in paese per salutare l’Orso di Segale e festeggiarlo con i giochi del loro “GnomoPark” – a cura dell'associazione Ma.N.I.A.
Ai piedi delle montagne e passeggiate tra i tesori di Valdieri
Apertura del “Museo del territorio e della Resistenza” alla mostra “Ai piedi delle montagne”, esposizione che raccoglie e custodisce i reperti scoperti durante le campagne di scavo alla Necropoli protostorica di Valdieri. L'accesso al museo avviene attraverso l'ufficio turistico, gestito dall'ATL del Cuneese.
Alle ore 10, 11 e 16 con ritrovo in Piazza della Resistenza, passeggiate gratuite con la Guida Parco e rappresentanti della comunità valdierese alla scoperta delle peculiarità del paese e del suo Parco archeologico.
Inoltre, per i bambini, dalle ore 12 laboratorio creativo "atelier dell'Orso" in Piazza della Resistenza: matite, forbici, colla e tanta fantasia a cura di Ma.N.I.A. La partecipazione del laboratorio è gratuita. Dalle ore 14, in Piazza della Resistenza, gnocchi di carnevale. Pranzo in piazza con gli gnocchi della Proloco di Valdieri.
Il Carnevale dell’Orso di Segale. Richiamato dalle canzoni dei Cantori dell’Orso e dalle melodie di Luca Pellegrino, l’Orso di Segale irrompe in piazza per prendersi gioco di tutti i partecipanti alla festa. Sarà compito del Domatore, aiutato da perulìer e frà, mettere in catene il plantigrado di paglia e di condurlo alla bella Quaresima, l’unica donna capace di ammansire la bestia con un ballo vorticoso, prima del grande rogo del Ciciu ‘d paia. Al termine, merenda in piazza con degustazione di biscotti realizzati con la farina di segale della Valle Gesso e grande gioco dell’ago nel pagliaio. Partecipa da protagonista e vestiti da perulìer! Ecco di cosa hai bisogno: un cappello di stoffa o di paglia, una camicia “montanara”, pantaloni scuri, una pentola o una padella con un mestolo da usare come “spaventa Orso”. A truccarti la faccia di nero ci pensiamo noi!
VISITA GUIDATA
PERIODO:
12 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Saluzzo
In occasione della festa di San Valentino, domenica 12 febbraio visita guidata alla scoperta delle coppie VIP che hanno lasciato le loro impronte nella storia saluzzese. Non mancheranno aneddoti, curiosità e informazioni meno note sui personaggi legati alla storia locale, partendo dal Medioevo e arrivando ai giorni nostri.
LA BAÌO
PERIODO:
05 febbraio 2023 - 16 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Sampeyre
Il 5, 12 e 16 febbraio Sampeyre si anima con la tradizionale Baìo, una delle più antiche usanze dell’arco alpino. Celebrata con cadenza quinquennale, in un evento che rievoca la cacciata dalla Valle Varaita dei Saraceni, avvenuta a ridosso del X secolo. In occasione dell'evento sarà aperto il Museo Etnografico.
Programma:
La prima domenica - 5 febbraio
Sampeyre 'Piasso'
Ore 11,15 Chiamata dei Tambourin; ore 12,30 Inizio della sfilata, ore 13,30 Incontro con la Baio di Calchesio alla Cappella di San Claudio, sfilata per il paese, balli in piazza. Alle ore 15,30 Commiato tra le Baie di Sampeyre e Calchesio
Calchesio 'Chuchéis'
Ore 9,15 Partenza e sfilata per le borgate Gameri, Cayre e Villaretto, ore 12,30 Partenza e sfilata in direzione di Sampeyre. Alle ore 13,30 Incontro con la Baio di Sampeyre
Rore 'Roure'
Ore 10,30 Partenza e sfilata per le vie del paese con taglio delle barriere e balli fino a tarda sera
Villar 'Vilà'; ore 12,30 Ritrovo dei partecipanti a Villar e La Roccia e alle ore 13,30 inizio della sfilata (percorso Villar, La Roccia, Villaretto e ritorno)
La seconda domenica - 12 febbraio
Sampevre 'Piasso'
Ore 9,00 Chiamata dei Tambourin; ore 10,00 Inizio della sfilata. alle 10,30 incontro con la Baio di Rore a Borgata Palazzo, sfilata per il paese. Alle 11,30 Incontro con le Baie di Calchesio e Villar alla Cappella di S. Claudio, sfilata per il paese, balli in piazza. Alle 14,30 Commiato tra le Baie di Sampeyre Rore, Calchesio e Villar
Rore 'Roure'
Ore 9,00 Partenza e sfilata in direzione di Sampeyre, alle 10,30 Incontro con la Baio di Sampeyre
e, per il resto della giornata, valgono gli orari della Baio di Sampeyre
Villar 'Vilä'
Ore 9,30 Partenza e sfilata a Villar; alle ore 10,15 Incontro e saluto con la Baio di Calchesio al Rio Milanesio. Alle ore 11,30 Incontro e saluto con le Baie di Rore e Sampeyre. Per il resto della giornata valgono gli orari della Baio di Sampeyre
Calchesio 'Chuchéis'
Ore 9,45 Partenza e sfilata verso Villar, alle 10,15 Incontro e saluto con la Baio di Villar al Rio Milanesio mentre alle 11,30 Incontro e saluto con le Boie di Rore e Sampeyre. Per il resto della giornata valgono gli orari della Baio di Sampeyre
Giovedi - 16 febbraio
Sampeyre 'Piasso'
Ore 8.30 Chiamata dei Tambourin; alle 9,00 Inizio della sfilata. Ore 10,00 Incontro con la Baio di Rore a Borgata Palazzo, sfilata per il paese. Alle ore 11,00 Incontro con la Baio di Calchesio alla Cappella di san Claudio, sfilata per il paese e balli in piazza. Ore 14.00 Commiato tra le Baie di Sampeyre, Rore e Calchesio e, alle ore 16,00 Processo al Tesoriere
Rore 'Roure'
Alle ore 8.00 Partenza e sfilata in direzione di Sampeyre. Alle ore 10,00 Incontro con la Baio di Sampeyre sfilata per il paese. Per il resto della giornata valgono gli orari della Baio di Sampeyre. Verso le ore 16,00 arrivo a Rore e Processo al Tesoriere
Calchesio 'Chuchéis'
Ore 9,00 Partenza e sfilata verso Sampeyre. Alle 11,00 Incontro e saluto con le Baie di Rore e Sampeyre alla Cappella di S. Claudio. Per il resto della giornata valgono gli orari della Baio di Sampeyre. Dalle ore 15,30 circa, arrivo a Calchesio Processo al Tesoriere e nomina nuovi Alum
Villar 'Vilà'
Ore 9,30 Partenza e sfilata da Villar a Borgata Confine e ritorno. Alle 14,30 processo e fucilazione del Tezourie e nomina nuovi Alum.
CARNEVALE FOSSANESE
PERIODO:
18 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Fossano
Ritorna in grande stile il carnevale di Fossano. Sabato 18 febbraio alle ore 20.00 presso il Palazzetto dello Sport di Fossano cena con serata danzante, animazione per bambini e gonfiabili.
Menù adulti € 20: tris di antipasti, primo, secondo con contorno, dolce, acqua, vino 1 bottiglia ogni 4 persone.
Menù bambini € 10: primo, secondo con contorno, dolce acqua
Prenotazioni versando la quota di € 10, Pro Loco Fossano
CARNEVALE AL PARCO
PERIODO:
18 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Castelletto Stura - Cuneo
Sabato 18 febbraio, dalle ore 10.30 alle 12 al Salone comunale di Castelletto Stura e dalle ore 15 alle 16.30 alla Casa del Fiume, in piazzale W. Cavallera 19 a Cuneo torna il Carnevale del Parco Gesso e Stura.
Laboratorio per famiglie con bimbi di 5-9 anni. Come da tradizione delle nostre vallate il carnevale è un momento di gioia e festa. In passato veniva celebrato per festeggiare la fine dell'inverno. Per salutare al meglio il freddo invernale e auspicare in una buona stagione primaverile creeremo insieme colorati strumenti musicali utilizzando materiali riciclati.
Prenotazione obbligatoria su biglietteria online oppure presso l'Infopoint.
Quota di partecipazione € 5 a persona.
LHI LOUPS A CHIANALE
PERIODO:
18 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Chianale
Sabato 18 febbraio il Carnevale alpino dei loups di Chianale vede i giovani del paese travestirsi imbrattandosi il volto di nero, e tenere alla corda il personaggio principale, il lupo, che coperto da pelle di montone e maschera antigas corre per i viottoli del paese importunando le donne con gesti trasgressivi dal simbolico valore di fertilità.
Il corteo sfila di casa in casa e tutte le famiglie, per ingraziarsi l’animale tanto temuto da pastori e montanari, offrono doni in natura da consumare nella festa collettiva del sabato grasso con musiche e balli tradizionali.
CARNEVALE DEI MAGNIN
PERIODO:
17 febbraio 2023 - 18 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Piasco
Il 17 e il 18 febbraio doppio appuntamento di Carnevale al Padiglione delle Feste in P.zza Biandrate a Piasco. Venerdì 20 Grande Cena dei Magnin a partire dalle ore 20 e a seguire musica tutta la notte. Sabato 18 febbraio cena e Carnival Party con cena e festa con dj set.
INCONTRI D'AUTORE - DRUSCHOVIC
PERIODO:
18 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Biblioteca e Museo dello Sci
Prosegue l'edizione 2023 degli "Incontri d'autore", la rassegna di incontri con scrittori ed editori alla scoperta di romanzi, storie, racconti ed esperienze. Il 18 febbraio, alle ore 17 presso la biblioteca civica, Umberto Droschovic presenta il volume di poesie "Le parole del vento".
Ingresso libero
BOSCHI E BORGATE
PERIODO:
19 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Roccasparvera e Rittana
Appuntamento da non perdere, domenica 19 febbraio ore 14.30-17.30, con BOSCHI E BORGATE > I trekking del Parco a Roccasparvera e Rittana. Ritrovo presso la frazione Castelletto di Roccasparvera. Suggestiva escursione adatta a tutti tra boschi di castagno e antiche borgate della bassa valle Stura. Costo: € 8,00. In caso di neve il trekking verrà effettuato con le ciaspole. Noleggio attrezzatura € 3,00.
CARNEVALE DI MONDOVÌ
PERIODO:
12 febbraio 2023 - 19 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Mondovì Breo
Il Carnevale di Mondovì è uno degli eventi simbolo dell'inverno Monregalese, fin dal XVI secolo, mentre le leggende che narrano la storia delle sue maschere tipiche, il Moro e la Bela Monregaleisa su tutti, sono ambientate più di mille anni fa. Il 12 e 19 febbraio 2023 in programma le tradizionali parate di carri allegorici, feste in maschera e molto altro. Domenica 12 febbraio si terrà la tradizionale sfilata sul circuito di Mondovì Breo, mentre domenica 19 febbraio andrà in scena in piazza Ellero il “Visual Carlevé”, un evento innovativo fatto di musica, festa e tante proposte per i bambini, le famiglie e tutti i partecipanti.
GINNASTICA RITMICA
PERIODO:
18 febbraio 2023 - 19 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Cuneo
Sabato 18 e domenica 19 febbraio, il Palazzetto dello Sport di Cuneo ospiterà la 1° Prova del Campionato Nazionale di Ginnastica Ritmica di Serie A1, A2 e B - Trofeo San Carlo Veggy Good, il primo dei tre appuntamenti di “regular season” del campionato italiano, che farà poi tappa a Fabriano e a Desio, per poi concludersi con le Final Six e l’assegnazione dello scudetto.
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO
PERIODO:
19 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Fossano
A Fossano, per tutto l'anno 2023, Mercatino dell'Antiquariato e del Collezionismo ogni terza domenica del mese, ad esclusione di giugno e agosto. Appuntamento nelle vie del centro storico, dalle ore 8.00 alle 19.00, domenica 19 febbraio.
Ammessi all'esposizione e alla vendita oggetti di antiquariato, cose usate e articoli di modernariato e collezionismo. Sulle bancarelle sarà possibile trovare oggetti, libri, stampe, quadri e cornici, prodotti tessili, monete, francobolli e mobili antichi.
CONOSCERE IL TERRITORIO
PERIODO:
19 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Centro Fondo Festiona
Domenica 19 febbraio, a Demonte, "Conoscere il territorio: Snowy Edition". Lo sci orientamento è una specialità della disciplina di Orienteering. Lungo le bellissime piste da fondo di Festiona (Centro Fondo Festiona - Demonte) e insieme all'asd Rucias Bianc, i partecipanti suddivisi per squadre inizieranno l'attività muniti di leggio ruotante e bussola con l'obiettivo di trovare tutte le lanterne nel minor tempo possibile. In caso di assenza di neve si svolgerà l'attività di Orienteering classico.
CARNEVALE A SALUZZO
PERIODO:
11 febbraio 2023 - 20 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Saluzzo
La Città del marchesato si appresta a festeggiare il Carnevale con numerosi eventi. Sabato 11 febbraio, oltre alla presentazione della Castellana, si terrà il “grande veglione” al Pala Crs (biglietti qui). Domenica 12 febbraio è in programma il 6° Carnevale degli Oratori. Domenica 19 febbraio, sarà invece tempo della grande sfilata del 95° Carnevale Città Saluzzo cui seguirà lunedì 20 febbraio il “Ballo dei bambini” e il “Gran Ballo” serale, entrambi presso il Pala Crs.
STELLE IN CITTÀ
PERIODO:
21 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Rondò dei Talenti - Via Luigi Gallo, 1 - Cuneo
“Stelle in città” è il progetto firmato Associazione Sideralis e Astronomica che prevede un ciclo di sette incontri di divulgazione e formazione sull’astronomia e la tutela ambientale rivolti a tutta la cittadinanza e alle scuole, nello Spazio Relazioni del Rondò dei Talenti di Cuneo con il contributo di Fondazione CRC.
Il secondo incontro si svolgerà il 21 febbraio dalle ore 21 alle ore 23. Gli incontri si svolgeranno con cadenza mensile. I successivi saranno il 30 marzo, l’11 aprile, il 25 aprile, il 23 maggio e infine il 13 giugno. Tutti gli incontri si svolgeranno negli spazi del Rondò dei Talenti in Via Luigi Gallo 1 a Cuneo. Per i prossimi appuntamenti sono previsti anche alcuni relatori di rilievo internazionale operanti nelle più importanti sedi di ricerca nel campo dell’astronomia.
Il progetto è stato finanziato nell’ambito del Bando Spazi Liberi dalla Fondazione CRC di Cuneo con il patrocinio di ESA (European Space Agency) e del Comune di Cuneo e il supporto di Rifugio Fauniera e dell’Osservatorio Astronomico BSA di Savigliano.
Gli incontri sono gratuiti su prenotazione. Ogni incontro è strutturato per essere seguito singolarmente o prendendo parte all’intero set di conferenze.
RESTI UMANI
PERIODO:
23 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Via Cardinale Francesco Adriano, 1 - Ceva
La stagione invernale del Teatro Marenco di Ceva propone spettacoli di teatro contemporaneo rivolti a tutte le età, con particolare attenzione ai giovani e agli studenti. Organizza la rassegna l'associazione culturale In Quinta che dal dicembre 2021 ha la direzione del teatro.
LISISTRATA
PERIODO:
24 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Teatro Toselli - Cuneo
Una rivisitazione in chiave molto moderna di un classico di Aristofane, nella serata di venerdì 24 febbraio 2023, al Teatro Toselli di Cuneo, nell'ambito della stagione 2022/23
TROVAROBE
PERIODO:
25 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Cuneo
Ogni ultimo sabato del mese, dalle 8.00 alle 18.00, sotto i portici che circondano Piazza Europa e Corso Nizza, tornano le bancarelle di antichità e collezionismo per il tradizionale mercatino Trovarobe.
VISITE GUIDATE
PERIODO:
04 febbraio 2023 - 25 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Cuneo
Sabato 4 e 25 febbraio alle ore 15, presso lo Spazio Innov@zione, prenderanno il via le iniziative collaterali alla mostra “Cuneo Medievale – Scoprire la città invisibile”. Dopo una visita immersiva all’esposizione, il pubblico sarà condotto tra le strade del centro storico in una visita guidata alla scoperta della Cuneo medievale nascosta sotto la città.VISITE GUIDATE
PERIODO:
04 febbraio 2023 - 25 febbraio 2023
LOCALITÀ:
CuneoSabato 4 e 25 febbraio alle ore 15, presso lo Spazio Innov@zione, prenderanno il via le iniziative collaterali alla mostra “Cuneo Medievale – Scoprire la città invisibile”. Dopo una visita immersiva all’esposizione, il pubblico sarà condotto tra le strade del centro storico in una visita guidata alla scoperta della Cuneo medievale nascosta sotto la città. Visite gratuite su prenotazione cliccando qui.
DOVE SI SVOLGE L'EVENTO
Le visite guidate alla città saranno divise in tre episodi, così come la mostra stessa: sabato 4 e sabato 25 febbraio si andrà alla scoperta delle chiese scomparse, sabato 25 marzo e 29 aprile alla ricerca dei quartieri ormai sepolti e sabato 27 maggio e 24 giugno sulle tracce dei personaggi della Cuneo Medievale.
La mostra “Cuneo Medievale – Scoprire la città invisibile” è aperta dal martedì al venerdì dalle 15.30 alle 20 e il sabato e la domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 20, con ingresso gratuito, negli ambienti dello Spazio Innov@azione. L’esposizione prevede un percorso di 20 minuti in cui il visitatore si immerge nella Cuneo Medievale grazie a proiezioni di immagini e video e alle vetrine olografiche con i personaggi dell’epoca.
Il percorso virtuale si propone di far conoscere scorci e momenti della vita della città di Cuneo nel Medioevo offrendo un crescendo emozionale, ritmato da suoni, voci e giochi di luce e guidato dal volo di un corvo che andrà a comporre, insieme al personaggio Rebaccini, il fil rouge iconico e narrativo dei contenuti multimediali. La mostra prevede tre episodi che si susseguiranno ogni due mesi: il primo episodio, proposto fino a febbraio, racconterà di una Cuneo medievale ricca di chiese delle quali oggi restano solo la memoria scritta e, in alcuni casi, tracce materiali conservate nel sottosuolo ed emerse nel corso di recenti scavi. Dal mese di marzo sarà allestito il secondo episodio della mostra che racconterà dei quartieri oggi invisibili. La Cuneo odierna conserva parti delle forme di età tardo-medievale, ma molto è andato distrutto o si è trasformato: i recenti ritrovamenti offrono l’opportunità di riscoprire e ricostruire virtualmente alcune porzioni dell’antico borgo. Il terzo episodio, proposto dal mese di maggio, sarà dedicato a personaggi e vicende che rimanderanno alla vita quotidiana tra le vie della città nel Quattrocento.
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO
PERIODO:
26 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Rione Breo - Mondovì
Ogni quarta domenica del mese l'appuntamento nel rione Breo con antiquariato e collezionismo. Appuntamento storico del rione "barocco" di Mondovì, torna come ogni quarta domenica del mese il mercatino dedicato all'atiquariato, collezionismo e hobbistica. Ospitato domenica 26 febbraio, per tutta la giornata propone una novantina di espositori di mobili antichi, collezionismo, oggettistica di design e vintage.
STEVE MCCURRY TEXTURE
PERIODO:
29 settembre 2022 - 26 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Caraglio
Dal 29 settembre, “Steve McCurry. Texture” la nuova mostra Artea al Filatoio di Caraglio. Cento fotografie, tra immagini iconiche e inedite, in un percorso evocativo che si intreccia con l’anima dell’antico setificio e le trame dei tessuti conservati dalla prestigiosa Fondazione Antonio Ratti. La mostra è visitabile dal 29 settembre 2022 al 26 febbraio 2023 al Filatoio di Caraglio. ORARI DI APERTURA: giovedì e venerdì, dalle 15.00 alle 19.00; sabato, domenica e festivi, dalle 10.00 alle 19.00. Ingresso a pagamento.
CARNEVALE DI DRONERO
PERIODO:
16 febbraio 2023 - 26 febbraio 2023
LOCALITÀ:
Dronero
Febbraio è da sempre sinonimo di "carnevale" e questo a Dronero da un secolo significa una serie di eventi eventi imperdibili dal 16 al 26 febbraio, con il gran finale dei tradizionali carretti tirati a mano.
PROGRAMMA
Mostra fotografica con gigantografie lungo i portici a ricordo del centenario.
Giovedì 16 febbraio
Dalle ore 8.30 visita alle scuole.
Venerdì 17 febbraio
Ore 21 presso il Cinema Teatro Iris concerto della Banda Musicale S. Luigi.
Sabato 18 febbraio
Dalle ore 9 visita alle strutture droneresi
Dalle ore 14.30 al Merengue Ballo dei Bambini e animazione con il mago "Trinchetto".
Domenica 19 febbraio
Alle ore 16.30 al cinema Teatro Iris Il Carnevale degli animali. Spettacolo per bambini di Officine per la scena con Zahira Berrezouga, Luca Serra e Michele Guaraldo. Musiche tratte dalla composizione di Camille Saint-Saëns. Ingresso libero.
Sabato 25 febbraio
Alle ore 20.30 al Merengue cena in maschera e gran ballo del Carnevale.
Domenica 26 febbraio
Alle ore 11 investitura in costume.
Alle 14.30 "Cent'anni in carrozza", sfilata dei gruppi mascherati e dei carretti trainati a mano.